
04 Right to education
28 Dicembre 2019
La repubblica ceca: lezione di geografia
28 Dicembre 2019Norvegia: Geografia e Storia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia, è una nazione scandinava situata nella parte occidentale della Penisola Scandinava. È celebre per i suoi spettacolari paesaggi naturali, dominati da fiordi, montagne e vaste aree selvagge, e per una storia che l’ha vista passare dall’era vichinga a un lungo periodo di unioni con i paesi vicini, fino a diventare una delle nazioni più prospere e socialmente avanzate del mondo.
1. Geografia della Norvegia
La Norvegia è un paese allungato, con una costa frastagliatissima e un interno montuoso.
- Posizione e Confini: Si estende lungo la costa occidentale della Penisola Scandinava. Confina a est con la Svezia e a nord-est con la Finlandia e la Russia. A ovest è bagnata dal Mare del Nord e dal Mare di Norvegia, a nord dal Mare di Barents e a sud dallo Skagerrak.
- Morfologia: Il paesaggio norvegese è dominato da:
- Fiordi: La caratteristica geografica più iconica. Sono profonde insenature marine, lunghe e strette, scavate da antichi ghiacciai, che penetrano per chilometri nell’entroterra. La costa norvegese è una delle più frastagliate del mondo, con migliaia di isole e isolotti.
- Montagne: L’interno del paese è prevalentemente montuoso, attraversato dalle Alpi Scandinave (o Scandes), che formano la spina dorsale della penisola. Qui si trovano le vette più alte, come il Galdhøpiggen (2.469 m).
- Altopiani e Tundra: Nelle regioni più settentrionali e ad alta quota, il paesaggio si trasforma in altopiani e tundra, con vegetazione rada.
- Idrografia: Numerosi fiumi brevi e impetuosi scendono dalle montagne verso i fiordi. Il paese è ricco di laghi di origine glaciale.
- Isole: Oltre alle isole costiere, la Norvegia include arcipelaghi importanti come le Isole Svalbard (nell’Artico), l’Isola di Jan Mayen e l’Isola di Bouvet (nell’Atlantico meridionale).
- Clima: Varia notevolmente. Lungo la costa, il clima è temperato oceanico, mitigato dalla Corrente del Golfo, con inverni relativamente miti (per la latitudine) ed estati fresche. Nell’interno e nelle zone montuose, il clima è più continentale e alpino, con inverni rigidi ed estati brevi. Le regioni settentrionali hanno un clima artico.
- Città Principali: Oslo (capitale e città più grande), Bergen, Trondheim, Stavanger.
2. Storia della Norvegia
La storia della Norvegia è un percorso che va dalle gesta dei Vichinghi a un lungo periodo di unioni dinastiche, fino alla piena indipendenza e allo sviluppo di uno stato sociale avanzato.
- Era Vichinga (VIII-XI secolo):
- I Vichinghi norvegesi furono grandi navigatori, esploratori e guerrieri. Fondarono insediamenti in Islanda, Groenlandia e Nord America (Vinland), oltre a compiere incursioni e stabilire regni in Gran Bretagna, Irlanda e Francia (Normandia).
- Unificazione del Regno: La Norvegia fu gradualmente unificata sotto un unico regno, tradizionalmente attribuito a Harald Bellachioma nel IX secolo.
- Medioevo e Unioni (XI-XIX secolo):
- Cristianizzazione: Il Cristianesimo fu introdotto e consolidato, spesso in modo violento, nel corso dell’XI secolo.
- Unione di Kalmar (1397-1523): La Norvegia entrò in un’unione personale con Danimarca e Svezia, sotto la corona danese.
- Unione Danese-Norvegese (1536-1814): Dopo lo scioglimento dell’Unione di Kalmar, la Norvegia rimase in unione con la Danimarca, diventando la parte più debole dell’unione. Durante questo periodo, la Riforma Protestante (Luteranesimo) fu imposta.
- Unione Svedese-Norvegese (1814-1905): Dopo le Guerre Napoleoniche, la Danimarca fu costretta a cedere la Norvegia alla Svezia. La Norvegia tentò di proclamare l’indipendenza e adottò una propria costituzione (1814), ma fu costretta ad accettare un’unione personale con la Svezia, pur mantenendo una notevole autonomia interna.
- XX Secolo: Indipendenza e Prosperità:
- Indipendenza (1905): La Norvegia ottenne pacificamente la piena indipendenza dalla Svezia nel 1905, scegliendo una monarchia costituzionale.
- Guerre Mondiali: La Norvegia rimase neutrale nella Prima Guerra Mondiale. Nella Seconda Guerra Mondiale, fu invasa e occupata dalla Germania nazista (1940-1945), subendo gravi perdite e resistendo con un governo in esilio.
- Scoperta del Petrolio (anni ’60): La scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas naturale nel Mare del Nord trasformò radicalmente l’economia norvegese, portandola a una straordinaria prosperità.
- Rifiuto dell’UE: La Norvegia ha votato due volte (nel 1972 e nel 1994) contro l’adesione all’Unione Europea, preferendo mantenere la sua sovranità e gestire autonomamente le sue risorse, pur partecipando allo Spazio Economico Europeo (SEE).
- XXI Secolo:
- Stato Sociale e Fondo Sovrano: La Norvegia è un modello di stato sociale, con un’elevata qualità della vita, un sistema di welfare robusto e una gestione oculata delle sue risorse petrolifere attraverso un enorme fondo sovrano (Statens pensjonsfond Utland), che garantisce prosperità alle generazioni future.
- Ruolo Internazionale: È un membro attivo della NATO e un attore importante nella cooperazione internazionale, in particolare su questioni ambientali e di pace.
La Norvegia, con la sua storia di navigazione e scoperta, la sua lotta per l’indipendenza e la sua capacità di costruire una società equa e prospera basata sulla gestione responsabile delle risorse naturali, rappresenta un esempio unico nel panorama europeo e mondiale.