partecipazione attiva durante le lezioni
dialogo costruttivo con l’insegnante e con i compagni
rispetto delle regole della convivenza scolastica
disponibilità all’ascolto e al rispetto reciproco
senso di responsabilità (conoscenza propri diritti e doveri)
ordine e precisione nella cura del materiale scolastico (libri, quaderni, diari, libretti personali)
acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo attraverso:
capacità di organizzazione (rispetto delle scadenze)
uso personale degli strumenti (es. libro di testo, carte, schemi grafici, ecc…)
applicazione pratica di elementi teorici
capacità di autovalutarsi
capacità di prendere appunti
capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio meno mnemonico e più consapevole
arricchimento del proprio repertorio lessicale
conoscenza strutture grammaticali e logiche comuni a più materie
capacità di adeguarsi alle varie situazioni comunicative
acquisizione dei linguaggi specifici (proprietà terminologica)
capacità di coordinazione motoria e nelle varie attività