
Competenza: una parola, due visioni
27 Febbraio 2025
Oltre la nebbia del covid
28 Febbraio 2025La canzone Oltre la nebbia di Luigi Gaudio e Andrea Bisceglie è un brano che esplora il tema della speranza oltre le difficoltà e le incertezze della vita.
Utilizzando la metafora della nebbia, il testo rappresenta i momenti di smarrimento e sfiducia che ogni persona può attraversare. Tuttavia, il messaggio principale della canzone è che, nonostante tutto, oltre la nebbia esiste una luce, una realtà più grande, un significato che va oltre ciò che si percepisce immediatamente.
Analisi del testo
1. La nebbia come metafora dell’incertezza e della solitudine
“Cosa importa se la nebbia sembra avvolger tutto / non si scorge alcuna faccia, ti attanaglia il freddo.”
L’immagine iniziale è potente: la nebbia avvolge tutto e impedisce di vedere chiaramente. Questo rappresenta lo smarrimento interiore, la sensazione di essere soli e senza punti di riferimento. Il freddo rafforza la sensazione di disagio, di isolamento emotivo.
2. Il ciclo delle stagioni e il senso di perdita
“Cosa importa se l’estate / se n’è andata via / e non vuole ritornare / sembra non esista più.”
L’estate, simbolo della gioia, del calore e della speranza, sembra sparita per sempre. Qui si esprime una percezione soggettiva della perdita, tipica di chi attraversa un momento difficile: si ha l’impressione che il bene sia irraggiungibile, che la luce sia scomparsa.
3. Il ritornello: la speranza oltre l’apparenza
Ritornello:
“C’è il sole oltre la nebbia / anche se tu non lo sai / anche se tutto vorrebbe / fartelo dimenticar.”
Il ritornello ribalta la prospettiva iniziale: anche se la nebbia copre tutto, il sole esiste ancora. Questo è il messaggio centrale della canzone: la verità e la speranza esistono, anche quando non riusciamo a percepirle immediatamente.
“E c’è una realtà più grande / più di quanto tu lo vuoi / oltre la nebbia dei pensieri tuoi.”
Qui si introduce l’idea che la realtà non è solo quella che vediamo o sentiamo nel momento presente. Spesso i nostri pensieri e le nostre paure ci ingannano, facendoci credere che tutto sia perduto. Ma oltre la nostra percezione limitata, c’è qualcosa di più grande, una verità che supera le nostre paure e i nostri dubbi.
4. Il sogno e l’amore che sembrano svanire
“Cosa importa se il tuo sogno sembra ormai svanire / e ti trovi ad un tratto senza più speranze.”
Qui viene ripreso il tema della disillusione e della perdita di speranza. Il protagonista si trova di fronte alla possibilità che i suoi sogni non si realizzino, provando un senso di vuoto e smarrimento.
“Cosa importa se il tuo amore sembra non riuscire / a giocarsi un’altra volta / come tanti anni fa.”
Anche l’amore viene descritto come fragile, come qualcosa che potrebbe non riuscire a rinnovarsi. C’è un senso di nostalgia per un passato più felice, ma allo stesso tempo si suggerisce che non bisogna arrendersi, che c’è sempre un’altra possibilità.
5. Il ritorno alla speranza
Il ritornello viene ripetuto ancora, enfatizzando il concetto che la realtà non si esaurisce nelle difficoltà del presente. Il sole esiste oltre la nebbia, la vita ha un significato che va oltre le nostre paure e le nostre sconfitte momentanee.
Struttura musicale e stilistica
La struttura della canzone è semplice e ripetitiva, con un ritornello incisivo che funge da chiave interpretativa del testo. Questo rafforza il messaggio: la ripetizione di “c’è il sole oltre la nebbia” diventa un mantra di speranza.
Lo stile è diretto e evocativo, con immagini immediate che rendono il testo accessibile a tutti. La metafora della nebbia e del sole è universale e permette a chiunque di identificarsi con il messaggio della canzone.
Commento finale
Oltre la nebbia è una canzone che parla della speranza che resiste anche nei momenti più difficili. Attraverso la metafora della nebbia che copre la realtà, il testo invita a non lasciarsi sopraffare dallo sconforto, perché esiste una luce che continua a brillare, anche se in certi momenti non la vediamo.
Il messaggio è profondamente spirituale ed esistenziale: la realtà non si riduce a ciò che percepiamo nel momento presente. Anche nei periodi di crisi, anche quando tutto sembra perduto, c’è qualcosa di più grande che ci attende e che ci guida.
Questa visione si collega a un’idea tipica della spiritualità cristiana, ma è anche un messaggio universale: non bisogna arrendersi, perché oltre la nebbia esiste sempre il sole.
OLTRE LA NEBBIA
(musica di Luigi Gaudio, parole di Luigi Gaudio e Andrea Bisceglie)
Cosa importa se la nebbia sembra avvolger tutto
non si scorge alcuna faccia ti attanaglia il freddo.
Cosa importa se l’estate
se n’è andata via
e non vuole ritornare
sembra non esista più.
RIT. C’è il sole oltre la nebbia
anche se tu non lo sai
anche se tutto vorrebbe
fartelo dimenticar
e c’è una realtà più grande
più di quanto tu lo vuoi
oltre la~nebb~a dei pensieri tuoi.
Cosa importa se il tuo sogno sembra ormai svanire
e ti trovi ad un tratto senza più speranze.
Cosa importa se il tuo amore sembra non riuscire
a giocarsi un’altra volta
come tanti anni fa.
RIT. C’è il sole oltre la nebbia…