
Canzone del melograno di Claudio Chieffo
2 Agosto 2019
Declinazioni particolari, antecedente pronominale e prolessi del relativo
2 Agosto 2019Ora che sale il giorno di Salvatore Quasimodo è una canzone dedicata alla terra natale di Sicilia che il poeta – come tanti altri suoi conterranei – dovette presto lasciare per cercar miglior fortuna…
Testo e parafrasi della poesia
Testo originale di Salvatore Quasimodo
Finita è la notte e la luna
si scioglie lenta nel sereno, tramonta nei canali. 3 E’ così vivo settembre in questa terra di pianura, i prati sono verdi come nelle valli del sud a primavera. 6 Ho lasciato i compagni,
ho nascosto il cuore dentro le vecchie mura, per restare solo a ricordarti. 9 Come sei più lontana della luna,
ora che sale il giorno e sulle pietre batte il piede dei cavalli!” 12 |
Parafrasi
La notte è finita e la luna
lentamente svanisce nel cielo sereno, scomparendo all’orizzonte come se tramontasse nei canali d’acqua. Settembre è così vivido e intenso in questa terra
di pianura, dove i prati sono verdi e rigogliosi, proprio come nelle valli del Sud in primavera. Io ho lasciato i miei amici,
ho nascosto il mio cuore dentro le vecchie mura della città, per restare solo e ricordarti. Tu, terra natale, sei ora più lontana della luna,
proprio nel momento in cui il giorno sta sorgendo e sulle pietre si sente il rumore dei cavalli che passano. |
Analisi del testo
Tema principale
Il componimento esprime il sentimento di nostalgia e dolore per la lontananza dalla propria terra natale, la Sicilia. Quasimodo, come molti siciliani, è stato costretto a lasciare la sua isola per cercare fortuna altrove, e questo distacco provoca un senso di solitudine e malinconia.
Ambientazione e immagini
-
La notte e la luna rappresentano il passato, i ricordi e il mondo interiore del poeta.
-
Il giorno che sale simboleggia la realtà presente, il nuovo inizio, ma anche la distanza e la separazione.
-
Settembre è un mese di passaggio, tra estate e autunno, e qui rappresenta un momento di riflessione e di consapevolezza.
-
La terra di pianura contrasta con la Sicilia, terra montuosa e mediterranea, sottolineando la differenza tra il luogo natale e quello in cui il poeta si trova ora.
Sentimenti ed emozioni
Il poeta vive un conflitto interiore: da un lato il desiderio di ricordare e mantenere viva la memoria della sua terra, dall’altro la consapevolezza della distanza e dell’impossibilità di tornare. La terra natale è idealizzata, più lontana e irraggiungibile della luna, un’immagine che amplifica il senso di perdita.
Stile e linguaggio
-
Il linguaggio è semplice ma evocativo, con immagini naturali che creano un’atmosfera malinconica.
-
La musicalità del verso, con il ritmo lento e cadenzato, accompagna il sentimento di nostalgia.
-
L’uso di metafore come “la luna che si scioglie” e “la terra più lontana della luna” rafforza la poesia emotiva del testo.