
Un fiocco nero di Hans Christian Andersen
28 Dicembre 2019
Canto ventiquattresimo del Paradiso
28 Dicembre 2019“Ora che sale il giorno” di Salvatore Quasimodo è una poesia densa di nostalgia e malinconia, dedicata alla terra natale del poeta: la Sicilia.
Attraverso immagini evocative e un tono intimo, Quasimodo riflette sul distacco dalla sua terra d’origine, simbolo di radici profonde e affetti indissolubili, mentre vive lontano in cerca di nuove opportunità.
Testo della poesia
si scioglie lenta nel sereno,
tramonta nei canali. 3
E’ così vivo settembre in questa terra
di pianura, i prati sono verdi
come nelle valli del sud a primavera. 6
ho nascosto il cuore dentro le vecchie mura,
per restare solo a ricordarti. 9
ora che sale il giorno
e sulle pietre batte il piede dei cavalli!” 12
Analisi del Testo
1. Struttura e Temi
La poesia si apre con un’immagine suggestiva al sorgere del giorno, quando la notte cede il posto alla luce e la luna “si scioglie lenta nel sereno”. Il paesaggio descritto è quello di una pianura fertile, dove settembre è vivo e i prati verdi richiamano alla mente le valli del Sud Italia in primavera. Tuttavia, questa bellezza naturale non fa che accentuare il senso di lontananza e perdita provato dal poeta.
I temi principali sono:
- Nostalgia per la terra natia: La Sicilia rappresenta per Quasimodo un luogo di appartenenza, memoria e identità.
- L’allontanamento forzato: Come molti emigranti meridionali, il poeta ha dovuto lasciare la sua terra per cercare fortuna altrove.
- Il tempo ciclico della natura contrapposto all’irreversibilità dell’esistenza umana: Mentre la natura rinnova se stessa, il poeta avverte l’ineluttabilità della distanza e del cambiamento.
2. Analisi per Sezioni
Prima Parte (vv. 1-6): L’alba e il paesaggio
tramonta nei canali.
di pianura, i prati sono verdi
come nelle valli del sud a primavera.
- Descrizione del paesaggio: L’immagine della luna che si scioglie (“si scioglie lenta nel sereno”) crea un’atmosfera eterea e delicata, quasi a suggerire una dissoluzione delle ombre della notte. Il tramonto lunare nei canali rimanda a uno scenario acquatico, caratterizzato da quiete e riflessioni.
- Riferimento alla Sicilia: I prati verdi e la vivacità di settembre richiamano le fertili valli del Sud Italia, evocando nella mente del poeta ricordi della sua terra natale.
Seconda Parte (vv. 7-11): Nostalgia e solitudine
- Separazione e isolamento: Il poeta confessa di aver abbandonato i compagni e di aver “nascosto il cuore dentro le vecchie mura”, un gesto simbolico che rappresenta il tentativo di preservare un legame emotivo con la sua terra anche nella lontananza.
- Distanza insormontabile: La Sicilia appare ora più lontana persino della luna, un paragone che sottolinea quanto il distacco sia doloroso e irreparabile. L’avvento del giorno e il suono dei cavalli sulle pietre segnano il ritorno alla realtà quotidiana, che rende ancor più acuta la consapevolezza della separazione.
3. Simbolismo e Immagini
- La luna: Simboleggia la nostalgia e il passato, ma anche qualcosa di irraggiungibile. La sua dissoluzione nel cielo riflette l’impossibilità di tornare indietro nel tempo.
- Le vecchie mura: Rappresentano la casa, la famiglia e le radici siciliane, custodi del cuore del poeta.
- I cavalli: Il loro rumore sulle pietre introduce un elemento dinamico e terreno, spezzando l’atmosfera onirica e riportando il poeta alla dura realtà della vita adulta.
4. Messaggi Profondi
- La condizione dell’emigrante: La poesia esprime il dramma di chi lascia la propria terra per necessità economica, portando con sé un pesante fardello di nostalgia e senso di perdita.
- Il rapporto uomo-natura: La natura, con il suo ciclo perpetuo, diventa specchio delle emozioni umane, amplificando il contrasto tra la fugacità della vita e l’eternità del mondo circostante.
- L’identità culturale: La Sicilia non è solo un luogo fisico, ma anche un simbolo di appartenenza e radicamento, fonte di ispirazione e conforto spirituale.
Conclusione
“Ora che sale il giorno” è una poesia intrisa di malinconia e amore per la terra natale. Salvatore Quasimodo riesce a trasmettere, attraverso immagini delicate e un linguaggio limpido, il dolore dell’allontanamento e la persistente nostalgia per la Sicilia. La poesia diventa un omaggio alla memoria e alle radici, nonché una riflessione universale sulla condizione dell’uomo costretto a migrare per cercare fortuna.
In sintesi: La poesia “Ora che sale il giorno” di Salvatore Quasimodo è un’intensa meditazione sulla nostalgia per la terra natale, espressa attraverso immagini poetiche e simboli evocativi. Il testo riflette sul tema dell’emigrazione, sul rapporto con la natura e sull’importanza delle radici culturali, confermando la capacità del poeta di trasformare un’esperienza personale in un messaggio universale.