
Mi sembra simile a un dio, Catullo, LI
28 Dicembre 2019
L’ultimo viaggio di don Fabrizio dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
28 Dicembre 2019Paesi Bassi: Geografia e Storia
I Paesi Bassi, spesso chiamati impropriamente Olanda (che è solo una delle sue regioni), sono una nazione dell’Europa occidentale, celebre per la sua geografia unica, gran parte della quale si trova sotto il livello del mare, e per una storia ricca di innovazione, commercio e una lotta costante contro le forze della natura.
1. Geografia dei Paesi Bassi
I Paesi Bassi sono una nazione densamente popolata, caratterizzata da un paesaggio prevalentemente pianeggiante e da un’estesa rete di fiumi e canali.
- Posizione e Confini: Situati nell’Europa nord-occidentale, i Paesi Bassi confinano a est con la Germania, a sud con il Belgio e a nord e ovest sono bagnati dal Mare del Nord.
- Morfologia e Polder: La caratteristica geografica più distintiva è la sua bassa altitudine. Circa un quarto del territorio si trova sotto il livello del mare, e quasi la metà è a meno di un metro sopra il livello del mare. Questo ha portato allo sviluppo di un’ingegneria idraulica avanzatissima, con la creazione di polder (terre bonificate strappate al mare o ai laghi attraverso dighe e sistemi di drenaggio).
- Il paese è protetto da un esteso sistema di dighe, dune e barriere marine, come le opere del Deltawerken (Piano Delta), uno dei più grandi progetti di ingegneria idraulica del mondo.
- Idrografia: Il paese è attraversato da importanti fiumi che sfociano nel Mare del Nord, tra cui:
- Reno (Rijn): Il suo delta, insieme a quello della Mosa e della Schelda, forma una vasta area fluviale.
- Mosa (Maas)
- Schelda (Schelde)
- Clima: Temperato oceanico, con estati fresche e inverni miti, e precipitazioni distribuite durante l’anno. La vicinanza al mare mitiga le temperature estreme.
- Città Principali: Amsterdam (capitale ufficiale e maggiore città), L’Aia (sede del governo e del parlamento), Rotterdam (uno dei porti più grandi del mondo), Utrecht, Eindhoven.
2. Storia dei Paesi Bassi
La storia dei Paesi Bassi è un racconto di lotta per l’indipendenza, di fioritura commerciale e culturale, e di un ruolo significativo negli affari europei.
- Antichità e Medioevo:
- Popolazioni Germaniche e Romane: Il territorio fu abitato da tribù germaniche (Frisoni, Batavi) e in parte fu inglobato nell’Impero Romano.
- Sacro Romano Impero: Dopo la caduta di Roma, la regione fece parte del Sacro Romano Impero, frammentata in ducati, contee e vescovadi.
- Borgogna e Asburgo: Nel Tardo Medioevo, gran parte dei Paesi Bassi (le Diciassette Province) passò sotto il controllo dei Duchi di Borgogna e poi degli Asburgo di Spagna.
- Età Moderna: La Rivolta e l’Età d’Oro:
- Guerra degli Ottant’Anni (1568-1648): Una lunga e sanguinosa rivolta contro il dominio spagnolo e la persecuzione religiosa (la Spagna era cattolica, mentre il protestantesimo si diffondeva nei Paesi Bassi). Questo conflitto portò alla formazione della Repubblica delle Sette Province Unite (1581), uno stato protestante e repubblicano.
- Età d’Oro Olandese (XVII secolo): La Repubblica divenne una delle maggiori potenze commerciali, navali e finanziarie del mondo. Amsterdam fu un centro nevralgico del commercio globale, e si assistette a una straordinaria fioritura culturale e scientifica (Rembrandt, Vermeer, Spinoza, Huygens).
- Guerre Anglo-Olandesi: Diversi conflitti con l’Inghilterra per la supremazia marittima e commerciale.
- XVIII e XIX Secolo:
- Declino e Occupazione Francese: Nel XVIII secolo, la Repubblica iniziò un lento declino. Durante le Guerre Napoleoniche, fu occupata dalla Francia e trasformata nel Regno d’Olanda e poi annessa all’Impero Francese.
- Regno Unito dei Paesi Bassi (1815): Dopo la sconfitta di Napoleone, fu creato il Regno Unito dei Paesi Bassi, che includeva anche l’attuale Belgio e Lussemburgo.
- Separazione del Belgio (1830): Il Belgio si separò, formando un regno indipendente.
- XX e XXI Secolo:
- Neutralità nelle Guerre Mondiali: I Paesi Bassi rimasero neutrali nella Prima Guerra Mondiale, ma furono invasi e occupati dalla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.
- Decolonizzazione: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le colonie olandesi ottennero l’indipendenza (l’Indonesia nel 1949, il Suriname nel 1975).
- Membro Fondatore dell’UE: I Paesi Bassi furono tra i sei membri fondatori della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957, e hanno sempre sostenuto attivamente l’integrazione europea.
- Società Progressista: Nel dopoguerra, i Paesi Bassi si sono affermati come una società liberale e progressista, con politiche innovative su questioni sociali come i diritti LGBTQ+, la legalizzazione della cannabis (con restrizioni) e l’eutanasia.
I Paesi Bassi, con la loro resilienza di fronte alla natura e la loro storia di apertura e innovazione, continuano a essere un modello di sviluppo economico e sociale, e un attore influente sulla scena europea e globale.