
La divisione in sequenze e i tipi di sequenze
28 Dicembre 2019
La società egizia
28 Dicembre 2019Il patto narrativo è un accordo implicito tra autore e lettore che stabilisce le regole della finzione e le modalità di fruizione di un testo narrativo.
Questo concetto si basa sull’accettazione, da parte del lettore, di una realtà costruita dall’autore, anche se palesemente fittizia o distante dall’esperienza quotidiana.
Gli elementi del patto narrativo
- Accettazione della finzione – Il lettore si impegna a sospendere l’incredulità (concetto elaborato da Samuel Taylor Coleridge) e a immergersi nella storia come se fosse reale.
- Coerenza interna – L’autore deve garantire che la narrazione segua una logica interna, rispettando le regole stabilite fin dall’inizio del racconto. Se si ambienta una storia in un mondo fantastico, per esempio, è fondamentale che le sue leggi restino coerenti.
- Credibilità dei personaggi e degli eventi – Anche in contesti fantastici o surreali, le azioni e le emozioni dei personaggi devono risultare comprensibili e plausibili per il lettore.
- Stile e tono adeguati – L’autore deve mantenere uno stile che favorisca l’immersione nella storia, evitando incoerenze che potrebbero spezzare l’illusione narrativa.
Tipologie di patto narrativo
- Patto realistico: Il lettore accetta che la storia rispecchi fedelmente la realtà (es. romanzi storici, narrativa verista).
- Patto fantastico: Il lettore accoglie l’esistenza di elementi soprannaturali o irreali, a patto che abbiano una loro logica interna (es. fantasy, fantascienza, horror).
- Patto ironico o postmoderno: L’autore gioca con le aspettative del lettore, rompendo la quarta parete o sovvertendo le convenzioni narrative (es. “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino).
Quando il patto narrativo si rompe
Il patto narrativo può essere infranto se l’autore introduce elementi che contraddicono le premesse della narrazione, rendendo difficile per il lettore continuare a “credere” nella storia. Questo avviene, per esempio, con incoerenze logiche, deus ex machina poco credibili o bruschi cambi di tono.
In sintesi, il patto narrativo è il fondamento della comunicazione tra autore e lettore: garantisce la sospensione dell’incredulità e permette alla storia di coinvolgere il pubblico nel suo mondo fittizio.