
Gloria del disteso mezzogiorno, Casa sul mare e Dora Markus di Montale
28 Dicembre 2019
La poesia “La preghiera” in Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti
28 Dicembre 2019📘 Un classico, secondo Italo Calvino, è “un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.
Pirandello, con la sua profonda indagine sull’identità, la relatività della verità, e la frantumazione dell’io, rientra perfettamente in questa definizione. Vediamo perché. 👇
🎭 1. Crisi dell’identità e del soggetto
Pirandello è il drammaturgo della maschera: l’uomo è per lui un essere mutevole, costretto in ruoli e forme che non gli appartengono.
🔹 “Uno, nessuno e centomila” → Il protagonista scopre che non esiste un io stabile, ma centomila volti che gli altri gli attribuiscono.
🔹 “Così è (se vi pare)” → La verità è relativa, ambigua, dipende dallo sguardo di chi guarda.
📌 Questa frantumazione dell’identità è ancora attualissima nell’epoca dei social, dei profili digitali, dei giudizi multipli e sfuggenti.
🎬 2. Metateatro e innovazione
Pirandello rompe la quarta parete ben prima delle avanguardie.
🔹 In “Sei personaggi in cerca d’autore”, i personaggi irrompono nella scena e contestano autore e attori.
📌 È una rivoluzione: il teatro non è più solo rappresentazione, ma riflessione sul rappresentare, anticipando il teatro dell’assurdo.
🧠 3. Filosofia del relativismo
Nel suo universo, non esistono certezze assolute.
Tutto è in divenire, “la vita non conclude” (come diceva anche Leopardi), e ogni convinzione può essere ribaltata.
📌 In un mondo liquido e complesso come quello contemporaneo, questo pensiero relativista è un faro per comprendere l’inquietudine moderna.
💡 4. Lingua e stile
Pirandello sperimenta, ma senza mai perdere chiarezza.
Sa passare dal comico al tragico, dal dialetto siciliano al registro filosofico, con una maestria unica.
📌 La sua lingua è uno strumento d’indagine: disseziona l’anima dei suoi personaggi e ci mostra le contraddizioni dell’essere.
🕰️ 5. Perché è ancora attuale
✔️ Parla di identità fluide e di percezione soggettiva, tematiche fondamentali oggi.
✔️ Anticipa i meccanismi dei media e del virtuale.
✔️ Interroga il ruolo dell’arte, della finzione, della verità.
📍 Conclusione
Luigi Pirandello è un classico perché ci obbliga a interrogarci su chi siamo, ci smonta e ci ricompone, ci guarda mentre noi guardiamo noi stessi. E questo – in ogni epoca – è ciò che rende un autore necessario. 💭✨