
La poesia e il significante
28 Dicembre 2019
Come il vento del nord rosso di fulmini di Ibico
28 Dicembre 2019📚 Una delle differenze principali fra Poesia e prosa consiste proprio nella metrica, caratteristica della poesia
✏️ 1. Differenze fondamentali tra poesia e prosa
Poesia | Prosa |
---|---|
Si sviluppa in versi | Si sviluppa in frasi e periodi |
Ha ritmo regolato da regole (metrica) | Ha ritmo libero, naturale |
Usa figure retoriche molto dense | Usa figure retoriche più diluite |
Punta spesso a suggerire piuttosto che a spiegare | Punta più direttamente a spiegare o raccontare |
Spesso struttura il significato su più livelli | Predilige un significato più immediato |
Riassunto:
→ La poesia lavora soprattutto sulla forma (ritmo, suono, immagine) per creare emozione e intensità.
→ La prosa punta sulla continuità logica e sulla chiarezza comunicativa.
🎵 2. La metrica: il ritmo della poesia
La metrica è l’arte di misurare il verso secondo:
-
il numero delle sillabe (metrica sillabica)
-
la disposizione degli accenti
-
eventuali rime o schemi fissi
📏 Verso
È l’unità minima della poesia (come la frase nella prosa).
Esempio:
Nel mezzo del cammin di nostra vita
(Dante)
Questo è un verso endecasillabo (= 11 sillabe).
🧮 3. Gli elementi principali della metrica italiana
Elemento | Significato |
---|---|
Sillabe metriche | Le sillabe che si contano, tenendo conto di sinalefe e dialefe |
Accento ritmico | L’accento principale e secondario che cadono su certe sillabe del verso |
Cesura | Una pausa interna nel verso che lo divide in due emistichi |
Rima | La ripetizione di suoni uguali alla fine di due o più versi |
Schema metrico | La disposizione ordinata delle rime (es.: ABAB, ABBA, ecc.) |
📜 4. Tipi di versi più comuni
Tipo di verso | Numero di sillabe |
---|---|
Trisillabo | 3 sillabe |
Quaternario | 4 sillabe |
Quinario | 5 sillabe |
Senario | 6 sillabe |
Settenario | 7 sillabe |
Ottonario | 8 sillabe |
Novenario | 9 sillabe |
Decasillabo | 10 sillabe |
Endecasillabo | 11 sillabe (il più usato nella poesia italiana) |
🧠 5. Poesia libera e metrica moderna
Nel Novecento molti poeti abbandonano lo schema metrico rigido:
-
si parla di verso libero (senza misura fissa di sillabe)
-
il ritmo viene dato più da pause, allitterazioni, ritorni tematici che da regole fisse.
Esempi: Montale, Ungaretti, Quasimodo.
📁 6. Schema Visuale – Poesia, Prosa, Metrica
1. POESIA vs PROSA
Aspetto | Poesia | Prosa |
---|---|---|
Forma | Versi | Frasi, periodi |
Ritmo | Regolato (metrica) | Naturale |
Obiettivo | Suggestione, emozione | Spiegazione, narrazione |
Struttura del senso | Multilivello | Più immediato |
2. METRICA (poesia)
Elemento | Descrizione |
Sillabe metriche | Contano sinalefe/dialefe |
Accento ritmico | Accenti principali e secondari |
Cesura | Pausa interna al verso |
Rima | Ripetizione finale di suoni |
Schema metrico | Disposizione delle rime (es. ABAB) |
3. PRINCIPALI TIPI DI VERSO
- Trisillabo = 3 sillabe
- Quaternario = 4 sillabe
- Quinario = 5 sillabe
- Senario = 6 sillabe
- Settenario = 7 sillabe
- Ottonario = 8 sillabe
- Novenario = 9 sillabe
- Decasillabo = 10 sillabe
- Endecasillabo = 11 sillabe (più usato)
4. METRICA MODERNA
- Verso libero: senza misura fissa di sillabe
- Ritmo dato da: pause, suoni, immagini
- Poeti: Montale, Ungaretti, Quasimodo
🎯 Conclusione
-
La prosa = discorso continuo, naturale.
-
La poesia = arte del ritmo, della misura e del suono → anche quando “sembra libera”, porta dentro di sé una ricerca profonda sulla forma.
-
La metrica serve a rendere la parola più musicale, più intensa, più carica di senso.
✨ Riassumendo schematicamente
Poesia = ritmo + misura + suono
Prosa = discorso continuo
Metrica = arte di rendere la parola musicale e intensa