
Delega al governo per il riordino degli organismi collegiali
22 Luglio 2019
Alleluia della forza con accordi
23 Luglio 2019✨ Il versetto “Popoli tutti lodate il Signore, alleluia” tratto dal Salmo responsoriale 32 (o 33) è una acclamazione universale di lode. È spesso inserito nella liturgia in occasione di solenni celebrazioni, proprio per il suo tono trionfale e inclusivo.
📖 Analisi testuale e teologica
💬 Versetto chiave
Popoli tutti lodate il Signore, alleluia
- “Popoli tutti”: l’invito è rivolto all’intera umanità, superando confini etnici e nazionali.
- “Lodate”: verbo centrale del salmo; si richiama alla lode come atto di riconoscimento e amore verso Dio.
- “Alleluia”: parola ebraica che significa “Lodate il Signore”; è una formula liturgica che celebra la gloria di Dio.
📜 Contesto del Salmo 32
- È un inno di fiducia e lode rivolto a Dio, celebrato per la sua fedeltà, giustizia e misericordia.
- Esalta la parola creatrice di Dio e il suo sguardo amorevole sui giusti.
- Mostra una visione di Dio come custode della storia, che veglia sul cammino delle nazioni e su chi spera in lui.
🔎 Spunti spirituali
- Questo versetto invita ogni persona, indipendentemente dalla propria origine o condizione, a unirsi in una liturgia cosmica di ringraziamento.
- In un mondo spesso diviso, l’invocazione collettiva alla lode è segno di unità e speranza.
🎶 Testo e accordi
Popoli tutti lodate il Signore, alleluia
Salmo responsoriale 32
Popoli tutti lodate il Signore, alleluia