
Oltre la nebbia di Gaudio e Bisceglie
28 Dicembre 2019
Un’idea non usata di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019“Preghiera di sera” è un dialogo spirituale e intimista con Cristo, in cui il protagonista esprime il proprio turbamento interiore e cerca conforto nella fede.
Analisi della canzone “Preghiera di sera” di Luigi Gaudio
1. Tematica e significato
Il brano rappresenta una preghiera personale, in cui l’io lirico affronta dubbi, angosce e il senso di smarrimento, ma trova speranza nella figura di Gesù.
I temi principali sono:
- L’inquietudine e la difficoltà di vivere, espressa nei versi “Sto ancora su, non ho voglia di dormire” e “Che gusto c’è continuare questa vita?”.
- L’identificazione con la sofferenza di Cristo, evidente nei riferimenti alla croce, ai chiodi e al corpo ferito di Gesù.
- La ricerca di conforto e speranza, culminante nei versi finali, dove l’invito divino è quello di rilassarsi e aprire il cuore alla speranza.
L’intero testo esprime una lotta interiore tra disperazione e fede, dove il protagonista riconosce che, nonostante il dolore, Cristo è la via per trovare pace e forza.
2. Struttura e stile poetico
- La canzone segue una forma di monologo interiore, che sembra riprendere l’andamento di una vera preghiera.
- Il tono è colloquiale e diretto, con frasi brevi e ripetizioni che enfatizzano il turbamento e la riflessione.
- La ripetizione di immagini legate al sonno e alla notte crea un’atmosfera di intimità e raccoglimento.
3. Musica e atmosfera
Il brano, essendo una preghiera cantata, ha:
- Un ritmo lento e meditativo, adatto al tema della riflessione e del dialogo interiore.
- Una melodia dolce e malinconica, che accompagna l’inquietudine iniziale e si scioglie in toni più rasserenanti verso la fine.
- Un crescendo emotivo, che segue il percorso del protagonista dalla confusione alla pace interiore.
4. Messaggio spirituale
“Preghiera di sera” comunica un messaggio di speranza: anche nei momenti più bui, Cristo non abbandona chi si affida a Lui. Il brano invita ad affidarsi a Dio, a lasciare andare le ansie e a trovare riposo nella Sua presenza, come espresso nei versi finali:
“Mi guardi tu, come se mi volessi dire, riposati. Apri il cuore alla speranza.”
La canzone richiama alcuni passi biblici, come:
- Matteo 11,28: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò ristoro.”
- Salmo 4,9: “In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, mi fai riposare al sicuro.”
In sintesi, “Preghiera di sera” è un brano che esplora il bisogno umano di conforto e speranza nella fede, offrendo un momento di intima riflessione e affidamento a Dio. 😊
Preghiera di sera (Testo e Musica di Luigi Gaudio)
Sto ancora su, Non ho voglia di dormire,
Aspetto un po’. Troppe cose devo dire,
Sono un po’ giù. È un momento che non gira.
Mi servi tu Per capire la mia vita
Per capire la mia vita
Ma che strano tempo fa Strano come i miei pensieri
È da un po’ di giorni in qua Che sono sempre neri
Ho letto sai Ma neppure son capace
Quanti chiodi hai? Com’è dura questa croce
Com’è dura questa croce
Sto pensando che Il tuo amore mi ha salvato
anche se sembrava che anche Dio ti avesse lasciato
Che gusto c’è Continuare questa vita?
Troppo spesso senza te Troppo spesso smarrita
Troppo spesso smarrita
MA il tuo volto ferito Fa svanire il mio dolore
E il tuo corpo colpito Mi invigorisce il cuore
Aiutami A scacciare questa noia,
proteggimi, dalla facile non voglia, dalla facile non voglia
Mi butto giù, Ora ho un sonno da morire,
mi guardi tu, Come se mi volessi dire,
Riposati. Abbandona la tua ansia
Rilassati Apri il cuore alla speranza Apri il cuore alla speranza