
La morfologia latina
28 Dicembre 2019
L’età del romanticismo
28 Dicembre 2019Il Paleolitico, o “età della pietra antica”, rappresenta il periodo più lungo della preistoria umana.
Si estende da circa 2,5 milioni di anni fa fino a circa 10.000 a.C., caratterizzandosi per l’uso di strumenti in pietra scheggiata, la vita nomade e lo sviluppo delle prime forme di cultura umana.
Le Fasi del Paleolitico
Il Paleolitico è solitamente suddiviso in tre fasi principali:
- Paleolitico Inferiore (2,5 milioni – 300.000 anni fa): in questo periodo compaiono i primi ominidi capaci di produrre strumenti in pietra, come l’Homo habilis e successivamente l’Homo erectus. Gli strumenti erano rudimentali, principalmente chopper e bifacciali.
- Paleolitico Medio (300.000 – 40.000 anni fa): è l’epoca dell’Uomo di Neanderthal, che perfeziona le tecniche di scheggiatura della pietra (cultura musteriana) e sviluppa le prime forme di ritualità, come la sepoltura dei morti.
- Paleolitico Superiore (40.000 – 10.000 anni fa): emerge l’Homo sapiens, che porta a un’evoluzione culturale senza precedenti, con strumenti più sofisticati, l’uso dell’osso, l’arte rupestre e le prime forme di organizzazione sociale complessa.
Economia e Stile di Vita
La società paleolitica era basata sulla caccia, pesca e raccolta. Gli uomini vivevano in piccoli gruppi nomadi, seguendo le migrazioni degli animali e adattandosi ai cambiamenti climatici. L’uso del fuoco, scoperto probabilmente dall’Homo erectus, fu fondamentale per la cottura del cibo, il riscaldamento e la protezione.
L’Arte e le Prime Forme di Spiritualità
Durante il Paleolitico Superiore, l’Homo sapiens ha lasciato segni della propria cultura attraverso le pitture rupestri, come quelle di Lascaux e Altamira, e la produzione di statuette come la “Venere di Willendorf”, testimonianze di un pensiero simbolico e religioso.
Conclusioni
Il Paleolitico segna il primo grande capitolo della storia umana, caratterizzato dall’adattamento all’ambiente, dallo sviluppo di strumenti e dal sorgere delle prime forme di espressione artistica e spirituale. Questo lungo periodo getterà le basi per la successiva evoluzione dell’uomo, che culminerà nel Neolitico con la nascita dell’agricoltura e delle prime comunità stabili.