Programma di Scienze motorie e sportive
classe prima primaria
1) Unità di apprendimento: Il mio corpo in movimento
Obiettivi formativi:
Ø Sviluppare le abilità motorie fondamentali in relazione allo sviluppo globale del fanciullo, sotto il profilo fisico, cognitivo, affettivo, sociale.
Ø Conoscere e usare il proprio corpo.
Ø Sviluppare la propria motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Ø Riconoscere, differenziare le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali.
Ø Collocarsi in diverse posizioni in relazione allo spazio, agli attrezzi e ai compagni.
Ø Conoscere gli schemi motori di base: correre, saltare, lanciare.
Ø Adattare gli schemi motori a parametri di spazio, tempo e ritmo.
Competenze:
Ø Percepisce e prende coscienza del corpo, verbalizzando le sue parti.
Ø Si orienta e si organizza in rapporto alle dimensioni spazio-temporali.
Ø Esegue diversi tipi di andatura e percorsi strutturati.
Ø Controlla i movimenti in rapporto a ritmi differenti
2) Unità di apprendimento : Il gioco e lo sport
Obiettivi formativi:
Ø Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo e della gara.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Ø Conoscere e rispettare le regole dei giochi.
Ø Interagire e cooperare con gli altri.
Ø Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.
Competenze:
Ø Partecipa attivamente ai giochi di squadra.
Ø Comprende la necessità di regole comuni e le rispetta.
Ø Rispetta i compagni e collabora con essi.
UNITA DI APPRENDIMENTO | COMPETENZE |
1°bimestre: · Riconoscere le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali. · Collocarsi in diverse posizioni in relazione allo spazio, agli attrezzi e ai compagni. · Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo rispettando i compagni e collaborando con essi. |
a) Percepisce e prende coscienza del proprio corpo verbalizzando le sue parti. b) Si orienta in rapporto alle dimensioni spazio-temporali. c) Rispetta i compagni e collabora con essi. |
2°bimestre: · Eseguire diversi tipi di andature. · Controllare i movimenti in rapporto a ritmi differenti. · Conoscere gli schemi motori di base: correre. · Conoscere e rispettare le regole dei giochi. |
a) Esegue diversi tipi di andature. b) Controlla i movimenti in rapporto a ritmi differenti. c) Rispetta le regole di gioco. |
3°bimestre: · Eseguire percorsi strutturati. · Sviluppare la motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti. · Conoscere gli schemi motori di base: saltare. · Interagire e cooperare con gli altri nei giochi e nelle gare. |
a) Esegue percorsi strutturati. b) Organizza il movimento in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti. c) Coopera con i compagni nei giochi e nelle gare.
|
4°bimestre: · Conoscere gli schemi motori di base: lanciare. · Adattare gli schemi motori a parametri di spazio, tempo e ritmo. · Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione. |
a) Esegue lanci con diversi materiali. b) Controlla i movimenti in funzione dei parametri spazio-temporali e secondo ritmi differenti. c) Partecipa attivamente e correttamente ai giochi di squadra. |