
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Pronomi/Aggettivi Interrogativi e Interrogative Dirette in Latino
1. Pronomi/Aggettivi Interrogativi
Indicano domande su identità, quantità o qualità e possono essere:
-
Pronomi (sostituiscono un nome)
-
Aggettivi (accompagnano un nome)
Forme principali:
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Traduzione |
---|---|---|---|---|
Nom. | quis | quae | quid | chi? che cosa? |
Gen. | cuius | cuius | cuius | di chi? |
Dat. | cui | cui | cui | a chi? |
Acc. | quem | quam | quid | chi? che cosa? |
Abl. | quo | qua | quo | con chi? da cosa? |
Esempi:
-
“Quis venit?” (“Chi viene?”) → pronome
-
“Quem librum legis?” (“Qual libro leggi?”) → aggettivo
Particolarità:
-
Quis (pron.) e qui (agg.) hanno forme identiche al singolare
-
Al plurale, usano le forme del relativo (qui, quae, quae):
“Quos viros vidisti?” (“Quali uomini hai visto?”)
2. Interrogative Dirette
Sono domande complete che richiedono risposta. Si formano con:
A. Particelle interrogative:
-
-ne (domanda neutra):
“Venitne?” (“Viene?”) -
nonne (attesa di “sì”):
“Nonne hoc vides?” (“Non vedi questo?”) -
num (attesa di “no”):
“Num credis?” (“Non credi, vero?”)
B. Pronomi/avverbi interrogativi:
-
“Ubi est?” (“Dov’è?”)
-
“Cur fecisti?” (“Perché hai fatto?”)
-
“Quando venies?” (“Quando verrai?”)
C. Alternative (utrum… an):
“Utrum librum an stylum vis?” (“Vuoi il libro o lo stilo?”)
3. Tavola degli Avverbi Interrogativi
Avverbio | Traduzione | Esempio |
---|---|---|
ubi | dove? | “Ubi habitas?” |
cur | perché? | “Cur tacēs?” |
quando | quando? | “Quando redibis?” |
quo modo | come? | “Quo modo fecisti?” |
quantus | quanto? | “Quantum est?” |
4. Differenze Chiave
Struttura | Esempio | Traduzione | Note |
---|---|---|---|
Pronome interrogativo | “Quid facis?” | “Che cosa fai?” | Sostituisce il nome |
Aggettivo interrogativo | “Quem librum legis?” | “Qual libro leggi?” | Modifica un nome |
Domanda con -ne | “Intellegisne?” | “Capisci?” | Neutra |
Domanda con num | “Num times?” | “Non hai paura, vero?” | Attesa di “no” |
5. Esempi Letterari
-
Plauto, Aulularia:
“Ubi sunt thesauri?” (“Dove sono i tesori?”) -
Cicerone, In Catilinam:
“Quo usque tandem?” (“Fino a quando, dunque?”) -
Cesare, De Bello Gallico:
“Cur hostes advenerunt?” (“Perché i nemici sono arrivati?”)
6. Esercizi
-
Traduci:
“Di chi è questo libro?”
→ “Cuius liber est?” (genitivo interrogativo) -
Completa:
“_____ (Perché) hoc dixisti?”
→ “Cur” -
Trasforma in interrogativa:
“Tu vides puellam”
→ “Videsne puellam?” (con -ne)
→ “Nonne vides puellam?” (attesa di “sì”)
7. Errori Comuni
-
Confondere quis (pron.) e qui (agg.):
-
❌ “Quis librum legis?” (sbagliato, è pronome)
-
✅ “Quem librum legis?” (aggettivo)
-
-
Usare num per domande neutrali:
-
❌ “Num venit?” (attesa di “no”)
-
✅ “Venitne?” (neutra)
-
Suggerimento: Per distinguere pronomi e aggettivi, sostituisci con un nome:
-
“Quis venit?” → “Chi viene?” (pronome)
-
“Quem hominem vides?” → “Quale uomo vedi?” (aggettivo)
Per esercitarti, traduci frasi da Catilinarie di Cicerone (domande retoriche) e Plauto (dialoghi vivaci).