
Comparativi e superlativi particolari e di avverbi
28 Dicembre 2019
Giove predice la grandezza di Roma, Eneide, I, 227-271
28 Dicembre 2019I pronomi e aggettivi dimostrativi in latino servono per indicare persone o cose rispetto alla posizione di chi parla.
Hanno una funzione simile all’italiano “questo/a/i/e” , “quello/a/i/e” o “colui/costei/costoro” . Vediamo insieme i principali.
🔹 1. is, ea, id
✅ Tipo: Pronome e aggettivo dimostrativo
📍 Funzione:
- Richiama un nome già menzionato (è anaforico )
- Può significare “quello/lei/lui”, “quella cosa”
- Usato spesso come articolo determinativo implicito (non c’è l’articolo in latino)
✅ Esempi:
- Is vir est fortis. → “Quell’uomo è coraggioso.” (aggettivo )
- Ea sunt mala. → “Quelle sono mele.” (pronome )
- Video eum. → “Lo vedo.” (pronome )
🔹 2. hic, haec, hoc
✅ Tipo: Pronome e aggettivo dimostrativo
📍 Funzione:
- Indica qualcosa vicino a chi parla → vicinanza
- Equivale a “questo/a/i/e”
✅ Esempi:
- Hic liber est bonus. → “Questo libro è buono.”
- Haec est puella Romana. → “Questa ragazza è romana.”
🔹 3. ille, illa, illud
✅ Tipo: Pronome e aggettivo dimostrativo
📍 Funzione:
- Indica qualcosa distante da chi parla → lontananza
- Ha anche valore enfatico
- Corrisponde a “quello/a/i/e” , ma anche “il tale”, “quello là”
✅ Esempi:
- Ille vir sapit. → “Quell’uomo è saggio.”
- Illud tempus iam praeterit. → “Quel tempo è ormai passato.”
⚠️ Attenzione: in latino classico, ille può essere usato anche come articolo determinativo (“il”, “la”, “i”, “le”).
🔹 4. iste, ista, istud
✅ Tipo: Pronome e aggettivo dimostrativo
📍 Funzione:
- Indica qualcosa vicino a chi ascolta (più che a chi parla)
- Spesso con tono ironico o sprezzante : “proprio tu?”, “proprio quella?”
✅ Esempi:
- Iste homo quid est? → “Chi è proprio lui?”
- Ista fabula non credo. → “Non credo a questa tua favola.”
⚠️ Nota il tono ironico: “proprìo tu”, “proprio quello” (spesso in contesti polemici).
🔹 5. ipse, ipsa, ipsum
✅ Tipo: Pronome e aggettivo dimostrativo
📍 Funzione:
- Enfasi su una persona o cosa → “proprio”, “stesso”, “medesimo”
- Serve ad accentuare il soggetto o il complemento
✅ Esempi:
- Ipse Caesar urbem intravit. → “Proprio Cesare entrò nella città.”
- Ego ipsum vidi. → “L’ho visto io stesso.”
🔹 6. dominus, domine / domina, dominae / hic dominus
✅ Tipo: Dimostrativi enfatici o deittici speciali
In alcuni testi tardi o cristiani si usano forme come:
- Domine = “Signore!”
- Domina = “Signora!”
- Hic dominus = “Questo Signore”
Ma non fanno parte del sistema standard dei dimostrativi classici.
🧠 Tabella comparativa riassuntiva
💡 Curiosità
- Il pronome is, ea, id è spesso omesso in latino quando è chiaro dal contesto.
- In latino non esiste l’articolo determinativo come in italiano, ma ille e hic possono assumere questa funzione.
- I dimostrativi sono fondamentali anche per introdurre proposizioni relative:
→ Is qui venit est Marcus = “Colui che viene è Marco”.