
Primo canto del Paradiso dal verso 82 fino alla fine
28 Dicembre 2019
La Struttura e la Formazione dei Nomi nella Grammatica Italiana
28 Dicembre 2019I pronomi personali riflessivi sono pronomi che indicano che il soggetto di un verbo compie un’azione che ricade su se stesso.
In italiano, questi pronomi variano a seconda della persona e del numero.
Forme dei pronomi riflessivi
- Prima persona singolare: mi
- Seconda persona singolare: ti
- Terza persona singolare: si
- Prima persona plurale: ci
- Seconda persona plurale: vi
- Terza persona plurale: si
Uso dei pronomi riflessivi
I pronomi riflessivi sono usati con i verbi riflessivi, che possono essere di tre tipi:
- Riflessivi propri: l’azione compiuta dal soggetto ricade direttamente su di esso.
- Esempio: “Io mi lavo” (io lavo me stesso).
- Riflessivi apparenti: l’azione compiuta dal soggetto ricade su un oggetto che appartiene al soggetto stesso.
- Esempio: “Io mi lavo le mani” (io lavo le mie mani).
- Riflessivi reciproci: l’azione è compiuta da due o più soggetti che la scambiano tra loro.
- Esempio: “Loro si amano” (loro amano l’un l’altro).
Particolarità
- Nella terza persona singolare e plurale, il pronome riflessivo “si” è usato sia per il maschile che per il femminile.
- In alcuni casi, il pronome riflessivo può essere rafforzato dall’aggiunta di “stesso” o “medesimo”.
- Esempio: “Lei si lava da sé stessa”.
- Quando il pronome riflessivo è utilizzato con i tempi composti il verbo essere concorda con il soggetto.
- Esempio: “Lui si è lavato.”
Esempi di frasi con pronomi riflessivi
- “Mi vesto” (riflessivo proprio).
- “Ti pettini i capelli” (riflessivo apparente).
- “Ci siamo incontrati al cinema” (riflessivo reciproco).
- “Si è fatto male” (riflessivo proprio).