
Genitivo di specificazione, dativo di termine e possesso, ablativo di stato in luo…
28 Dicembre 2019
Introduzione alla lettura della Prova generale di Andrea Camilleri
28 Dicembre 2019Panoramica dei pronomi personali soggetto, dell’indicativo presente e dell’infinito dei verbi della terza e quarta coniugazione in latino:
Pronomi personali soggetto
In latino, i pronomi personali soggetto vengono spesso omessi perché la persona è indicata dalle desinenze verbali. Tuttavia, quando è necessario specificare o enfatizzare il soggetto, si usano:
- ego: io
- tu: tu
- is: egli/esso
- ea: ella/essa
- id: esso/essa (neutro)
- nos: noi
- vos: voi
- ei/ii: essi (maschile)
- eae: esse (femminile)
- ea: essi (neutro)
Indicativo presente
- Terza coniugazione (-ĕre)
- Esempio: legĕre (leggere)
- ego leg-o (io leggo)
- tu leg-is (tu leggi)
- is leg-it (egli legge)
- nos leg-ĭmus (noi leggiamo)
- vos leg-ĭtis (voi leggete)
- ei leg-unt (essi leggono)
- Esempio: legĕre (leggere)
- Quarta coniugazione (-īre)
- Esempio: audīre (ascoltare)
- ego audi-o (io ascolto)
- tu audi-s (tu ascolti)
- is audi-t (egli ascolta)
- nos audi-mus (noi ascoltiamo)
- vos audi-tis (voi ascoltate)
- ei audi-unt (essi ascoltano)
- Esempio: audīre (ascoltare)
Infinito presente
- Terza coniugazione: -ĕre
- Esempio: legĕre (leggere)
- Quarta coniugazione: -īre
- Esempio: audīre (ascoltare)
Osservazioni importanti:
- Nella terza coniugazione, la vocale tematica “-e-” subisce delle modifiche nelle varie forme verbali.
- La quarta coniugazione è molto più regolare.
- In latino, i pronomi personali soggetto sono spesso sottintesi, poiché le desinenze verbali indicano chiaramente la persona.