
Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica
28 Dicembre 2019
La corsa del ragazzo sotto la luna di Francesca Sanvitale
28 Dicembre 2019La proposizione causale in latino esprime la causa o il motivo per cui si verifica l’azione della proposizione principale.
Ecco una panoramica delle sue caratteristiche e delle congiunzioni più comuni:
Congiunzioni causali
Le congiunzioni causali introducono la proposizione causale e indicano il rapporto di causa tra le due proposizioni. Le più comuni sono:
- quod: poiché, perché
- quia: perché
- quoniam: poiché, dal momento che
- cum: poiché, dato che
- quandoquidem: poiché, dal momento che
Modi verbali
Il modo verbale utilizzato nella proposizione causale dipende dal tipo di causa espressa:
- Indicativo:
- Si usa quando la causa è presentata come oggettiva e reale, cioè come un fatto certo e incontrovertibile.
- Esempio: Caesar laetus erat quod victoriam reportaverat (Cesare era felice perché aveva riportato la vittoria).
- Congiuntivo:
- Si usa quando la causa è presentata come soggettiva, cioè come un’opinione, un’interpretazione o una giustificazione del soggetto della proposizione principale.
- Esempio: Caesar laetus erat cum victoriam reportavisset (Cesare era felice, dato che aveva riportato la vittoria).
- Si usa quando la causa è presentata come una possibilità o una supposizione.
- Si usa anche con il “cum narrativo”
Costrutti particolari
- Ablativo assoluto:
- L’ablativo assoluto può avere valore causale, soprattutto quando indica una circostanza che ha portato a un determinato evento.
- Esempio: Caesare victo, hostes fugerunt (Essendo stato sconfitto Cesare, i nemici fuggirono).
- Participio congiunto:
- Il participio congiunto può avere valore causale, indicando la causa o il motivo di un’azione.
- Esempio: Hostes, Caesarem timentes, fugerunt (i nemici, temendo Cesare, fuggirono)
Traduzione in italiano
La proposizione causale latina può essere tradotta in italiano con:
- “perché”
- “poiché”
- “dato che”
- “dal momento che”
- “in quanto”
- “essendo”