
Ablativo assoluto con il participio perfetto
28 Dicembre 2019
Indicativo perfetto passivo
28 Dicembre 2019Proposizioni Temporali all’Indicativo in Latino
1. Definizione e Struttura Base
Le proposizioni temporali esprimono il rapporto cronologico tra due azioni. In latino, quando sono all’indicativo, indicano temporalità oggettiva e reale.
Struttura tipica:
-
Congiunzione temporale + verbo all’indicativo (di qualsiasi tempo)
2. Principali Congiunzioni Temporali
Congiunzione | Traduzione | Esempio |
---|---|---|
cum | quando | Cum venit, laetus sum |
postquam | dopo che | Postquam dixit, discessit |
ubi | quando (appena) | Ubi vidit, fugit |
ut | quando (non appena) | Ut intellexit, risit |
dum | mentre | Dum legit, tacuit |
priusquam/antequam | prima che | Priusquam venit, scripsi |
3. Uso dei Tempi Indicativi
A. Azione Contemporanea (stesso tempo):
-
Cum legis, taceo (“Mentre leggi, io taccio”)
(presente + presente)
B. Azione Anteriore (legge dell’anteriorità):
-
Postquam venit, discessi (“Dopo che arrivò, io partii”)
(perfetto + perfetto)
C. Azione Posteriore:
-
Priusquam venies, scribam (“Prima che tu venga, scriverò”)
(futuro + futuro)
4. Cum Narrativo vs Cum Temporale
Tipo | Esempio | Differenza |
---|---|---|
Temporale | Cum venit, laetus sum | Indicativo, tempo reale |
Narrativo | Cum venisset, laetus fui | Congiuntivo, valore causale |
5. Esempi Letterari
-
Cesare, De Bello Gallico 1.7:
“Ubi ea dies quam constituerat venit…”
(“Quando arrivò il giorno che aveva stabilito…”) -
Cicerone, In Catilinam 1.1:
“Dum haec geruntur, consilium convocat”
(“Mentre queste cose avvenivano, convocò il consiglio”)
6. Costruzioni Particolari
A. Dum + indicativo:
-
Dum vivimus, speramus (“Finché viviamo, speriamo”)
B. Antequam/Priusquam:
-
Con verbi di prevenzione mantengono l’indicativo:
Antequam hostes advenerunt, portas clausimus
(“Prima che i nemici arrivassero, chiudemmo le porte”)
7. Tabella Riassuntiva
Congiunzione | Tempo Verbale | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
cum | presente | Cum legis, taceo | “Mentre leggi, taccio” |
postquam | perfetto | Postquam dixit, discessi | “Dopo che parlò, partii” |
ubi | perfetto | Ubi vidit, risit | “Quando vide, rise” |
dum | imperfetto | Dum legebat, tacui | “Mentre leggeva, tacqui” |
8. Esercizi di Traduzione
-
Postquam epistulam scripsit, eam misit
→ “Dopo che scrisse la lettera, la spedì” -
Ubi sol ortus est, milites profecti sunt
→ “Quando il sole sorse, i soldati partirono” -
Dum pater dormit, filius laborat
→ “Mentre il padre dorme, il figlio lavora”
9. Errori Comuni da Evitare
-
Confondere cum narrativo e temporale:
-
Sbagliato: Cum venisset, laetus sum (misto)
-
Corretto: Cum venit, laetus sum (temporale)
-
-
Usare il congiuntivo con postquam:
-
Sbagliato: Postquam venisset…
-
Corretto: Postquam venit…
-
10. Progressione Cronologica
-
Anteriorità: Postquam dixit… (azione completata)
-
Contemporaneità: Dum dicit… (azione in corso)
-
Posteriorità: Antequam dicet… (azione futura)
Esempio completo:
“Postquam cenavit, dum legit, antequam dormiet”
(“Dopo che cenò, mentre leggeva, prima che dormirà”)