
L’eroe della montagna: ascesa e caduta di Marco Pantani di Cateno Tempio
28 Dicembre 2019
Capitolo trentottesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019La protasi, o proemio dell’Iliade di Omero è il brano introduttivo del poema, in cui vengono presentati il tema principale e gli elementi chiave della narrazione. Si tratta di un proemio invocativo e programmatico, che segue la struttura tipica dell’epica antica:
- Invocazione alla Musa (per ottenere ispirazione divina).
- Enunciazione del tema (la collera di Achille).
- Indicazione delle conseguenze della collera (rovina dei Greci e morte di molti eroi).
- Riferimento alla volontà divina (Zeus decide il destino degli uomini).
Testo del proemio (Iliade, I, vv. 1-7)
Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ
πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε·
In greco:
Μῆνιν ἄειδε, θεὰ, Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος
οὐλομένην, ἣ μυρί᾽ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾽ ἔθηκε,
πολλὰς δ᾽ ἰφθίμους ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν
ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια τεῦχε κύνεσσιν
οἰωνοῖσί τε πᾶσι, Διὸς δ᾽ ἐτελείετο βουλή,
ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα διαστήτην ἐρίσαντε
Ἀτρεΐδης τε ἄναξ ἀνδρῶν καὶ δῖος Ἀχιλλεύς.
Traduzione in italiano:
Canta, o dea, l’ira funesta di Achille Pelide,
che infiniti dolori infuse agli Achei,
molte anime forti di eroi gettò nell’Ade,
lasciando i loro corpi preda dei cani e degli uccelli,
compiendosi così il volere di Zeus,
da quando prima si divisero contendendo
il re degli uomini, Atride, e il divino Achille.
Analisi del proemio
- Verso 1: il poema si apre con l’invocazione alla Musa, secondo la tradizione epica.
- Verso 2: il tema principale è la “mēnis” (μῆνις), ovvero la collera di Achille, che è l’elemento centrale dell’intera opera.
- Verso 3-5: si sottolineano le tragiche conseguenze dell’ira dell’eroe: la morte di molti guerrieri e la violazione dei loro corpi, lasciati in pasto agli animali.
- Verso 6: si introduce la volontà di Zeus, che guida il destino degli uomini.
- Verso 7: il proemio si chiude indicando il punto di partenza della vicenda: la lite tra Achille e Agamennone, causa scatenante degli eventi narrati nell’Iliade.
Conclusione
Il proemio dell’Iliade è essenziale per comprendere il nucleo tematico del poema: non la guerra di Troia nel suo complesso, ma il conflitto interiore e la rabbia distruttiva di Achille, il più grande eroe acheo. Questo introduce anche il concetto di destino e il ruolo delle divinità, elementi centrali nell’epica omerica.
Cosa significa “protasi”
La protasi è la parte iniziale di un’opera letteraria, di un discorso o di una frase complessa. Il termine viene usato in diversi contesti:
- In letteratura epica, la protasi è l’introduzione di un poema, spesso contenente l’invocazione alle muse e l’annuncio del tema principale (es. l’inizio dell’Iliade o dell’Odissea). Pertanto qui l’abbiamo considerata come un sinonimo di “proemio”.
- In grammatica, la protasi è la proposizione subordinata condizionale di un periodo ipotetico (es. Se piove, resto a casa → “Se piove” è la protasi).
- In retorica, indica la parte introduttiva di un discorso, prima dello sviluppo dell’argomentazione