
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Guida allo studio di: “Qualcuno”, “Qualcosa” e “Alcuni” in Latino
1. “Qualcuno” / “Alcuno”
Si traduce principalmente con:
A. Aliquis, aliquid (forma indefinita)
-
Maschile/Femminile: aliquis (nom.), aliquem (acc.)
-
Neutro: aliquid
-
Esempio:
-
“Estne aliquis in villa?” (“C’è qualcuno nella villa?”)
-
“Aliquem videō” (“Vedo qualcuno”)
-
B. Quis, quid (in frasi interrogative indirette o dubitative)
-
Esempio:
-
“Nescio quis hoc fecerit” (“Non so chi abbia fatto questo”)
-
C. Quidam, quaedam, quiddam (qualcuno in senso specifico ma non meglio identificato)
-
Esempio:
-
“Quidam homo me vocavit” (“Un certo uomo mi chiamò”)
-
2. “Qualcosa”
A. Aliquid (forma più comune)
-
Esempio:
-
“Aliquid novi audire volo” (“Voglio ascoltare qualcosa di nuovo”)
-
B. Quid (in frasi interrogative indirette)
-
Esempio:
-
“Rogavit num quid viderem” (“Mi chiese se vedessi qualcosa”)
-
C. Quiddam (qualcosa di specifico ma non precisato)
-
Esempio:
-
“Quiddam mihi dedit” (“Mi diede qualcosa”)
-
3. “Alcuni” / “Certi”
A. Nonnulli, nonnullae, nonnulla (alcuni, parecchi)
-
Esempio:
-
“Nonnulli amici advenerunt” (“Alcuni amici arrivarono”)
-
B. Quidam, quaedam, quaedam (alcuni in senso specifico)
-
Esempio:
-
“Quaedam feminae hoc dixerunt” (“Alcune donne dissero questo”)
-
C. Aliqui, aliquae, aliqua (alcuni in senso generico)
-
Esempio:
-
“Aliqui homines stulti sunt” (“Alcuni uomini sono stupidi”)
-
4. Tabella Riassuntiva
Italiano | Latino (comune) | Latino (alternativo) |
---|---|---|
Qualcuno | aliquis | quidam |
Qualcosa | aliquid | quiddam |
Alcuni | nonnulli | aliqui / quidam |
5. Esempi Letterari
-
Cicerone, Pro Roscio:
-
“Si quis aliquid contra dixerit…” (“Se qualcuno dirà qualcosa contro…”)
-
-
Cesare, De Bello Gallico:
-
“Nonnulli ex militibus fugerunt” (“Alcuni dei soldati fuggirono”)
-
-
Plauto, Mostellaria:
-
“Aliquid boni dic mihi!” (“Dimmi qualcosa di buono!”)
-
6. Esercizi
-
Traduci: “Ho visto qualcuno nel giardino”
-
→ “Aliquem in horto vidi”
-
-
Completa: “____ (qualcosa) mihi narra!”_
-
→ “Aliquid”
-
-
Scegli la forma corretta:
-
“____ (alcuni) discipuli hoc intellegunt”_
-
Opzioni: a) quis b) nonnulli c) aliquid
-
Risposta corretta: b) “nonnulli discipuli hoc intellegunt”
-
7. Errori Comuni da Evitare
-
Confondere aliquis (qualcuno) e aliquid (qualcosa):
-
❌ “Audio aliquis” (sbagliato)
-
✅ “Audio aliquem” (se persona) o “Audio aliquid” (se cosa)
-
-
Usare quis come aggettivo:
-
❌ “Quis homo venit?” (sbagliato, è pronome)
-
✅ “Qui homo venit?” (aggettivo interrogativo)
-
Suggerimento: Per ricordare:
-
Ali- indica indefinitezza (aliquis = qualcuno)
-
Quidam suggerisce un riferimento più specifico ma non identificato
-
Nonnulli implica una quantità definita ma non specificata (“alcuni tra molti”)