
Manda il tuo spirito, Signore, e rinnova la faccia della terra
28 Dicembre 2019
Abramo. Esci dalla tua terra e va’ dove ti mostrero
28 Dicembre 2019šIl canto āQuando la tua sapienza, mio Signoreā ĆØ un inno meditativo sulla storia della salvezza, narrata dal punto di vista dellāamore di Dio e della risposta fiduciosa dellāuomo
⨠Struttura generale del canto
Il brano ĆØ composto da sei strofe scandite da un tono narrativo e adorante, in cui la voce umana si rivolge direttamente al Signore, contemplando il Suo agire nella storia e lāattesa della Sua venuta finale.
Ogni strofa segue uno schema simile:
-
āQuando / Mentre / Tanto / Come / Restoā¦ā ā un momento della storia umana e divina
-
āmio Signoreā ā il richiamo personale, intimo, adorante
-
conseguenza dāamore ā Dio che ama, si fa vicino, salva
1. Creazione come atto dāamore
āQuando la tua sapienza⦠vide che il mondo vuoto⦠ne fece la dimora di un uomo e di una donna.ā
Il canto inizia dal principio, con un richiamo alla Creazione letta in chiave affettiva: non un atto di potenza, ma una risposta dāamore al vuoto.
Lāuomo e la donna sono la risposta divina al vuoto del mondo: il culmine di un progetto generoso.
2. Il peccato e lāincontro
āQuando vedesti lāuomo⦠vinto dal suo peccato⦠ancora più lāamastiā¦ā
Dio non si scandalizza del peccato dellāuomo: si commuove. Il canto mostra un Dio che non punisce, ma corre incontro, come il padre della parabola del figlio prodigo.
Qui si celebra la misericordia, la prossimitĆ , la tenerezza.
3. La Parola guida e illumina
āMentre la tua Parola⦠come una luce amica⦠colmava i nostri cuoriā¦ā
Ć la Parola come compagna di cammino, luce nella notte. Si sente lāeco del Salmo:
āLampada per i miei passi ĆØ la tua parolaā¦ā (Sal 119)
La Parola non ĆØ solo istruzione, ma compagnia, fonte di fede e speranza.
4. Il dono del Figlio e della comunione
āTanto ci amasti infine⦠quanto la vita stessa dellāunico tuo Figlioā¦ā
Il cuore del canto ĆØ qui: il dono di Cristo.
Non solo nella sua morte, ma nella vita quotidiana condivisa: pane, gioia, dolore.
Unāimmagine eucaristica e umanissima insieme.
5. Lāattesa del ritorno come gravidanza del mondo
āCome una donna in grembo⦠cosƬ la terra intera attende il tuo ritorno.ā
Questa strofa ĆØ poeticamente splendida. Lāattesa del ritorno del Signore ĆØ vista come una maternitĆ :
-
silenziosa
-
dolorosa
-
piena di speranza
Lāintera creazione ĆØ in doglie, come dice San Paolo (Rm 8,22), per generare il Regno.
6. La vigilanza del credente
āResto col lume acceso⦠rendi la mia speranza più forte dellāattesaā¦ā
Il canto si conclude con una preghiera personale.
Chi canta si fa sentinella della speranza, restando con il lume acceso (Lc 12,35), pronto a riconoscere il Signore nel Suo ritorno.
à un inno alla fede perseverante, più forte del tempo.
šµ Impiego liturgico e spirituale
Quando usarlo:
-
Tempo di Avvento (attesa)
-
Veglie di preghiera
-
Adorazioni e meditazioni sulla storia della salvezza
-
Incontri di spiritualitĆ o cammini di catechesi adulti
Temi chiave:
-
Storia della salvezza
-
FedeltĆ di Dio
-
Misericordia e attesa
-
Risposta dāamore dellāuomo
-
Speranza escatologica
š Conclusione
āQuando la tua sapienzaā ĆØ un canto contemplativo, che porta chi canta a rivivere lāintera vicenda umana alla luce dellāamore di Dio.
Ogni strofa ĆØ una stazione del cammino tra Dio e lāuomo, e lāultima apre lāorizzonte dellāeternitĆ .
Ć un canto per chi cerca, per chi attende, per chi ama.
š¶ Testo e accordi:
Quando la tua sapienza o mio Signore
Ā REĀ LAĀ REĀ SOLĀ REĀ LA
1 Quando la Tua Sapienza, mio Signore,
REĀ Ā FA#mĀ SIm SOLĀ REĀ LA7Ā REĀ 7
vide che il mondo, vuoto, restava senza amore,
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLĀ LAĀ REĀ 7
ne fece la dimora di un uomo e di una donna.
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLmĀ REĀ SOL RE LA 7
ne fece la dimora di un uomo e di una donna.
Ā REĀ LAĀ REĀ SOLĀ REĀ LA
2 Quando vedesti l’uomo, mio Signore,
REĀ FA#mĀ SIm SOLĀ REĀ LA7Ā REĀ 7
vinto dal suo peccato, vagare senza meta,
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLĀ LAĀ REĀ 7
ancora più l’amasti e a lui venisti incontro.
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLmĀ REĀ SOL RE LA 7
ancora più l’amasti e a lui venisti incontro.
Ā REĀ LAĀ REĀ SOLĀ REĀ LA
3 Mentre la Tua Parola, mio Signore,
REĀ FA#mĀ SIm SOLĀ REĀ LA7Ā REĀ 7
come una luce amica guidava i nostri passi,
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLĀ LAĀ REĀ 7
colmava i nostri cuori di fede e di speranza.
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLmĀ Ā REĀ SOL RE LA 7
colmava i nostri cuori di fede e di speranza.
Ā REĀ LAĀ REĀ SOLĀ REĀ LA
4 Tanto ci amasti infine, mio Signore,
REĀ FA#mĀ SIm SOLĀ REĀ LA7Ā REĀ 7
quanto la vita stessa dell’unico Tuo Figlio,
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLĀ LAĀ REĀ 7
con noi divise il pane, la gioia ed il dolore.
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLmĀ REĀ SOL RE LA 7
con noi divise il pane, la gioia ed il dolore.
Ā REĀ LAĀ REĀ SOLĀ Ā REĀ LA
5 Come una donna in grembo, mio Signore,
REĀ FA#mĀ SIm SOLĀ REĀ LA7Ā REĀ 7
porta la vita nuova del figlio che l’ĆØ dato,
Ā SOLĀ LAĀ REĀ SImĀ SOLĀ LAĀ REĀ 7
cosi la terra intera attende il Tuo ritorno.
Ā SOL Ā LAĀ REĀ SImĀ SOLmĀ REĀ SOL RE LA 7
cosi la terra intera attende il Tuo ritorno.