
Verbi copulativi
28 Dicembre 2019
Il congiuntivo e i suoi tempi
28 Dicembre 2019📚Ripasso di studio sui rapporti temporali tra la reggente e la subordinata, con particolare attenzione all’uso del participio e dei suoi tempi! ⏳
📌 Rapporti Temporali tra la Proposizione Reggente e la Subordinata
Le proposizioni subordinate possono esprimere fatti anteriori, contemporanei o posteriori rispetto alla principale. La scelta del tempo verbale dipende dal tempo della reggente e dal significato della subordinata.
1️⃣ Le Relazioni Temporali
🔹 Tipo di Relazione | 🔹 Domanda | 🔹 Esempio |
---|---|---|
Anteriorità | L’azione della subordinata avviene prima della reggente? | Dopo che aveva finito il libro, uscì di casa. 📖➡️🚪 |
Contemporaneità | L’azione della subordinata avviene nello stesso momento della reggente? | Mentre leggeva, squillò il telefono. 📖📞 |
Posteriorità | L’azione della subordinata avviene dopo la reggente? | Aspetto che tu torni. ⏳ |
2️⃣ Concordanza dei Tempi tra Reggente e Subordinata
La scelta del tempo nella subordinata dipende dal tempo della principale.
🔹 Principale (Tempo) | 🔹 Subordinata Anteriore | 🔹 Subordinata Contemporanea | 🔹 Subordinata Posteriore |
---|---|---|---|
Presente | Passato Prossimo / Trapassato Prossimo | Presente | Futuro Semplice |
Passato (Imperfetto, Passato Remoto, Passato Prossimo) | Trapassato Prossimo | Imperfetto | Condizionale Passato |
Futuro Semplice | Futuro Anteriore | Futuro Semplice | Futuro Semplice |
✅ Esempi:
-
Presente → Anteriorità: So che hai studiato bene. 📚
-
Presente → Contemporaneità: Vedo che studi molto. ✍️
-
Presente → Posteriorità: So che studierai domani. 📅
-
Passato → Anteriorità: Sapevo che avevi studiato. 🔄
-
Passato → Contemporaneità: Sapevo che studiavi molto. ✏️
-
Passato → Posteriorità: Sapevo che avresti studiato. ⏳
🏛️ Il Participio e i Suoi Tempi
Il participio è un modo verbale non finito che può assumere funzioni verbali e aggettivali. Si distingue in participio presente e participio passato.
1️⃣ Participio Presente
🔹 Forma: si ottiene aggiungendo -ante, -ente, -iente alla radice del verbo.
🔹 Funzione: esprime contemporaneità rispetto all’azione principale.
✅ Esempi:
-
Vedendo il pericolo, scappò. 🏃♂️💨 (mentre vedeva)
-
Essendo stanco, si addormentò subito. 😴 (poiché era stanco)
2️⃣ Participio Passato
🔹 Forma: ha desinenze -ato, -uto, -ito (per i verbi regolari).
🔹 Funzione: esprime anteriorità rispetto all’azione principale.
✅ Esempi:
-
Finito il lavoro, uscì. 🏢➡️🏠 (dopo aver finito)
-
Avendo studiato molto, superò l’esame. 📚✅ (dopo aver studiato)
3️⃣ Participio e Concordanza Temporale
🔹 Tipo di Participio | 🔹 Relazione Temporale | 🔹 Esempio |
---|---|---|
Participio Presente | Contemporaneità | Camminando per strada, vide un amico. 🚶♂️👀 |
Participio Passato | Anteriorità | Arrivato in stazione, prese il treno. 🚆 |
4️⃣ Participio nei Tempi Composti
Il participio passato è utilizzato nei tempi composti con gli ausiliari essere e avere.
✅ Esempi:
-
Ho letto un libro interessante. 📖
-
Se fossi stato più attento, avresti evitato l’errore. 🤦♂️
📌 Conclusione
✔️ I rapporti temporali tra la principale e la subordinata determinano la scelta del tempo verbale.
✔️ Il participio presente esprime contemporaneità, mentre il participio passato indica anteriorità.
✔️ Il participio passato è fondamentale per la formazione dei tempi composti.
🔜 Prossimo argomento: Il gerundio e le sue funzioni! 🚀