
L’istruzione pubblica per Horace Mann
28 Dicembre 2019
Riappropriamoci di Don Milani
28 Dicembre 2019📖 RIPASSO DELL’OTTOCENTO LETTERARIO PER L’ESAME DI MATURITÀ
1. CONTESTO STORICO E CULTURALE
L’Ottocento è un secolo di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Alcuni eventi chiave influenzano la letteratura:
-
Rivoluzione Francese (1789-1799) e Napoleone: crisi dell’Ancien Régime e nuove idee di libertà.
-
Restaurazione (1815) e moti rivoluzionari: tensioni tra conservatori e liberali.
-
Risorgimento italiano e unificazione (1861).
-
Seconda rivoluzione industriale (fine XIX secolo): progresso scientifico, capitalismo, nascita della questione operaia.
📌 2. LETTERATURA ITALIANA
📍 IL NEOCLASSICISMO (prevalente fino al 1815, poi in competizione con il Romanticismo emergente)
📍 IL ROMANTICISMO (1815-1850 circa)
-
Nasce come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo.
-
Esalta i sentimenti, la natura, l’individualismo e l’identità nazionale.
-
In Italia è legato al Risorgimento.
Autori principali:
-
Ugo Foscolo
-
Opere: I Sepolcri, Ultime lettere di Jacopo Ortis
-
Temi: patriottismo, dolore dell’esilio, culto delle tombe.
-
-
Alessandro Manzoni
-
Opere: I Promessi Sposi, Inni sacri, Adelchi.
-
Temi: fede, provvidenza, giustizia, impegno civile.
-
I Promessi Sposi è il primo romanzo storico italiano.
-
-
Giacomo Leopardi
-
Opere: Canti, Operette morali, Zibaldone.
-
Temi: pessimismo cosmico, dolore dell’esistenza, contrasto tra natura e ragione.
-
📍 IL REALISMO E IL VERISMO (1850-1890 circa)
-
Reazione al Romanticismo, punta a rappresentare la realtà con oggettività.
-
Vicino al Naturalismo francese (Zola).
-
Linguaggio più semplice, descrizioni dettagliate, attenzione alla società.
Autori principali:
-
Giovanni Verga
-
Opere: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Vita dei campi.
-
Tecnica dell’impersonalità: lo scrittore è “invisibile” e non giudica i personaggi.
-
Temi: fatalismo, lotta per la sopravvivenza, “ideale dell’ostrica” (attaccamento alle radici).
-
-
Luigi Capuana
-
Teorico del Verismo, scrive Giacinta e Il marchese di Roccaverdina.
-
📌 3. LETTERATURA EUROPEA
📍 IL ROMANTICISMO EUROPEO
Si sviluppa tra fine ‘700 e metà ‘800, esaltando il sentimento, la natura e la libertà.
Autori principali:
-
Johann Wolfgang Goethe 🇩🇪 (Sturm und Drang tedesco)
-
I dolori del giovane Werther: passione, suicidio, conflitto tra individuo e società.
-
Faust: la ricerca della conoscenza e il patto col diavolo.
-
-
Mary Shelley 🇬🇧
-
Frankenstein: primo romanzo gotico e precursore della fantascienza.
-
-
Victor Hugo 🇫🇷
-
Notre-Dame de Paris, I miserabili: denuncia sociale e giustizia.
-
-
Aleksandr Puškin 🇷🇺
-
Evgenij Onegin: romanzo in versi, importante per la letteratura russa.
-
📍 REALISMO E NATURALISMO (1850-1890)
Rifiuto dell’idealizzazione romantica, attenzione alla realtà sociale.
Autori principali:
-
Honoré de Balzac 🇫🇷
-
La Comédie Humaine: ciclo di romanzi che descrive la società francese.
-
-
Gustave Flaubert 🇫🇷
-
Madame Bovary: storia di una donna insoddisfatta, critica sociale.
-
-
Émile Zola 🇫🇷 (padre del Naturalismo)
-
Germinal, L’Assommoir: denuncia delle condizioni degli operai.
-
-
Charles Dickens 🇬🇧
-
Oliver Twist, David Copperfield, Canto di Natale: attenzione ai poveri e ai bambini.
-
-
Fëdor Dostoevskij 🇷🇺
-
Delitto e castigo, I fratelli Karamazov: analisi psicologica, senso di colpa, fede.
-
-
Lev Tolstoj 🇷🇺
-
Guerra e pace, Anna Karenina: destino, amore, società russa.
-
📌 4. LETTERATURA AMERICANA (minima parte)
La letteratura americana dell’800 si distingue per il Romanticismo oscuro e il Realismo.
Autori principali:
-
Edgar Allan Poe
-
Il corvo, I racconti del terrore: precursore della letteratura gotica e horror.
-
-
Nathaniel Hawthorne
-
La lettera scarlatta: puritanesimo, peccato e redenzione.
-
-
Herman Melville
-
Moby Dick: lotta tra uomo e natura, ossessione del Capitano Achab.
-
-
Mark Twain
-
Le avventure di Tom Sawyer, Le avventure di Huckleberry Finn: critica sociale con ironia.
-
-
Walt Whitman
-
Foglie d’erba: poesia libera, celebrazione della democrazia e della natura.
-
🔔 CONCLUSIONI
L’Ottocento è un secolo di grandi trasformazioni letterarie:
-
Dal Romanticismo (sentimento e libertà) al Realismo e Verismo (osservazione della realtà).
-
In Italia, il secolo è segnato da Foscolo, Manzoni, Leopardi e Verga.
-
In Europa, emergono Goethe, Hugo, Flaubert, Dostoevskij, Tolstoj.
-
In America, spiccano Poe, Melville, Twain e Whitman.