
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019L’ortografia italiana è l’insieme delle regole che stabiliscono il modo corretto di scrivere le parole.
Un buon uso dell’ortografia aiuta a comunicare in modo chiaro ed efficace. Ecco un ripasso dei principali aspetti da conoscere! 📖✏️
1. L’uso delle lettere e delle doppie
✅ C e G dure e dolci
- C dura (suono k) → si ha con A, O, U → cane, cosa, curioso.
- C dolce (suono ʧ) → si ha con E, I → cena, ciao.
- G dura (suono g) → si ha con A, O, U → gatto, gola, gusto.
- G dolce (suono ʤ) → si ha con E, I → gelato, giro.
- Per mantenere il suono dolce con A, O, U si usa la I → ciao, gioco, giusto.
- Per mantenere il suono duro con E, I si usa la H → che, chi, ghiro.
✅ SC e GL
- SC + E, I → suono dolce (ʃ) → scena, scivolo.
- SC + A, O, U → suono duro (sk) → scala, scopo, scudo.
- GL + I → suono dolce (ʎ) → foglia, famiglia (eccetto glifo, glicine).
✅ Le doppie consonanti
L’italiano ha molte parole con doppie consonanti, che vanno pronunciate bene: palla, rosso, fatto, mamma. Attenzione agli errori più comuni!
❌ Aprossimativo → ✅ Approssimativo
❌ Imbarazzante → ✅ Imbarazzante
2. Accenti e apostrofi
✅ L’accento
- Parole tronche (accento obbligatorio): città, perché, più, virtù.
- Monosillabi con significato distinto:
- Sì (affermazione) vs Si (pronome).
- Lì, là (luogo) vs Li, la (pronomi).
- Dà (verbo dare) vs Da (preposizione).
- È (verbo essere) vs E (congiunzione).
✅ L’apostrofo
- Si usa per indicare l’elisione (l’amico, un’ora).
- Differenza tra po’ (apostrofato, da poco) e pò (errato!).
- Attenzione a qual è → senza apostrofo, perché è una troncatura e non un’elisione.
3. Uso di H e delle lettere mute
✅ L’uso di H nei verbi
- Ha, hai, hanno (verbo avere) → H presente → Ha ragione, Hai fame, Hanno vinto.
- A, ai, anno (preposizioni e sostantivi) → H assente → Vado a casa, Ai bambini, L’anno scorso.
✅ Uso di Q e C
- QU si usa in parole come quadro, quota, questo.
- CU si usa in parole come cuoco, cuore, scuola (NON quore! 🚫).
✅ Uso di GN e NI
- GN → si scrive sempre gn e mai ni → lasagna, gnomo (NON lasania! 🚫).
4. Le maiuscole
Si usano per:
- Inizio di frase (Oggi è una bella giornata).
- Nomi propri (Italia, Marco, Roma).
- Sigle e acronimi (ONU, UE).
- Titoli di opere (La Divina Commedia).
Non vanno usate nei giorni della settimana e nei mesi (lunedì, gennaio).
5. Dubbi ortografici comuni
❌ Un po’ vs Un pò → ✅ Un po’ (con apostrofo).
❌ Qual’è vs Qual è → ✅ Qual è (senza apostrofo).
❌ Daccordo vs D’accordo → ✅ D’accordo (con apostrofo).
❌ Ne vs Né → Ne ho voglia (senza accento), Né lui né lei (con accento).
💡 Conclusione
Una buona ortografia aiuta a scrivere in modo chiaro e corretto. 😊