
L’Innominato – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
La vita di Giuseppe Ungaretti un uomo – Lezioni di letteratura italiana del …
28 Dicembre 2019📘 Videolezione “Romanticismo – Lezioni online di letteratura dell’Ottocento” del canale 📽️:
🌠 Il Romanticismo: Cuore, Storia e Immaginazione
Il Romanticismo è uno dei movimenti culturali più rivoluzionari dell’Ottocento, capace di trasformare la letteratura, l’arte e il pensiero europeo. La videolezione di 29elode offre una panoramica chiara e coinvolgente di questo periodo, evidenziando i suoi tratti distintivi e le sue implicazioni filosofiche e poetiche.
❤️ Sentimento e Individualità
- Il Romanticismo esalta il sentimento, l’immaginazione e l’interiorità.
- L’individuo diventa protagonista: con le sue passioni, i suoi sogni, le sue angosce.
- La poesia romantica è spesso confessione, meditazione, ricerca di senso.
🏰 Natura e Sublime
- La natura non è più solo sfondo, ma specchio dell’anima.
- Il sublime è la sensazione di smarrimento e meraviglia di fronte all’immensità.
- Paesaggi selvaggi, rovine, notti stellate: tutto parla al cuore del poeta.
📜 Storia e Popolo
- Il Romanticismo riscopre la storia come fonte di identità e ispirazione.
- Nasce l’interesse per il folklore, le tradizioni popolari, le lingue nazionali.
- In Italia, il Romanticismo si lega al Risorgimento, con autori come Manzoni e Foscolo.
✍️ Autori e Opere
- In Europa: Goethe, Byron, Shelley, Hugo.
- In Italia: Manzoni (I Promessi Sposi), Foscolo (I Sepolcri), Leopardi (Canti).
- Ogni autore interpreta il Romanticismo in modo personale, tra fede, dubbio, eroismo e malinconia.
🎓 Perché Guardare la Videolezione?
La lezione di 29elode è:
- Un’introduzione perfetta per studenti e appassionati.
- Ricca di esempi, riferimenti e spiegazioni chiare.
- Un ottimo punto di partenza per esplorare la letteratura dell’Ottocento.
👉 Guarda la demo della videolezione completa su .
📝 Per approfondire
-
Osserva il tono e il registro linguistico delle liriche gozzaniane, in particolare La signorina Felicita (con ironia e malinconia) Wikipedia+2A Tutta Scuola+2WeSchool+2.
-
Analizza la strategia di abbassamento, cioè l’autodenigrazione ironica del poeta come figura debole e malata.
-
Confronta la poetica crepuscolare con il decadentismo dannunziano: l’una mira alla quotidianità, l’altro all’esaltazione dell’io.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it