
La terza declinazione: terzo gruppo e particolarità
28 Dicembre 2019
Star of the County down
28 Dicembre 2019Salute e Malattia nel Romanzo La Coscienza di Zeno di Italo Svevo: sono tematiche contrastanti, che si alternano in modo originalissimo nel romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
Il tema della salute e della malattia è centrale nel romanzo La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo, un’opera che rappresenta uno dei vertici del modernismo letterario italiano. Attraverso il protagonista, Zeno Cosini, Svevo esplora non solo la malattia fisica, ma soprattutto quella psicologica e morale, riflettendo sulle contraddizioni dell’essere umano e sulla complessità della vita moderna. La malattia diventa un simbolo della condizione umana, una metafora dell’inadeguatezza e dell’incapacità di vivere pienamente.
1. Il Contesto Psicoanalitico
La coscienza di Zeno è spesso considerato uno dei primi romanzi italiani a incorporare elementi della psicoanalisi freudiana. Il testo è strutturato come un diario autobiografico scritto da Zeno su richiesta del suo psicanalista, il dottor S., il quale, irritato dal fallimento della terapia, decide di pubblicare le memorie del paziente come vendetta. Questo dispositivo narrativo introduce immediatamente il tema della malattia mentale e del tentativo di curarla.
- La Psicoanalisi :
La psicoanalisi è presentata come uno strumento per comprendere le nevrosi di Zeno, ma anche come una pratica fallimentare. Zeno stesso ironizza sul metodo analitico, sottolineando l’impossibilità di guarire completamente. La sua “coscienza” è sempre divisa tra il desiderio di cambiare e l’incapacità di farlo. - Ironia e Autocritica :
Zeno descrive se stesso come un individuo malato, ma lo fa con autoironia. La sua malattia non è mai del tutto seria: è un misto di debolezze, ossessioni e giustificazioni razionali che lo rendono un personaggio tragicomico.
2. La Malattia come Metafora
Nel romanzo, la malattia assume un significato simbolico che va oltre il piano fisico. Essa rappresenta:
- L’Inadeguatezza Esistenziale :
Zeno è un uomo in perenne conflitto con se stesso e con il mondo. La sua malattia è l’espressione della sua incapacità di adattarsi alla vita moderna e alle sue convenzioni sociali. Egli è costantemente dilaniato tra desideri contrastanti: il bisogno di libertà e il senso di responsabilità, l’amore per la moglie e l’attrazione per altre donne, il desiderio di successo e la pigrizia. - La Morte e il Progresso :
Un capitolo emblematico è quello dedicato alla “morte del padre”. La morte è vista come una malattia inevitabile, una metafora del destino umano. Allo stesso tempo, Zeno riflette sul progresso scientifico e medico, che promette di curare ogni male ma non riesce a eliminare la sofferenza esistenziale. - La Vita Moderna :
La società borghese descritta nel romanzo è anch’essa “malata”. Le relazioni familiari, i matrimoni, gli affari sono tutti permeati da ipocrisia e superficialità. Zeno incarna questa malattia sociale, oscillando tra conformismo e ribellione.
3. I Temi Principali
Il Fumo come Simbolo di Dipendenza
Uno degli aspetti più noti del romanzo è la lotta di Zeno contro il vizio del fumo. Ogni volta che decide di smettere, si convince di essere finalmente guarito, ma poi ricade puntualmente. Il fumo diventa un simbolo della sua dipendenza dalle abitudini autodistruttive e della sua incapacità di cambiare davvero.
Citazione :
“Ho deciso di smettere di fumare. Questa volta sarà l’ultima sigaretta.”
(Zeno ripete questa frase molte volte, rivelando la sua natura compulsiva.)
La Relazione con la Morte
Zeno ha un rapporto ambivalente con la morte. Da un lato, teme la fine della vita; dall’altro, la vede come una liberazione dalle sofferenze quotidiane. Questa ambiguità riflette la sua visione pessimistica della salute e della felicità.
Il Matrimonio e l’Infedeltà
Il matrimonio di Zeno con Augusta è un altro campo di battaglia tra salute e malattia. Pur amando sinceramente la moglie, Zeno è attratto da altre donne, come Carmen. Questa tensione tra fedeltà e desiderio è un ulteriore segno della sua “malattia morale”.
4. Analisi di Passaggi Significativi
La Sigaretta Finale
Uno dei momenti più celebri del romanzo è quando Zeno descrive la sua ultima sigaretta, che ovviamente non sarà davvero l’ultima. Questo passaggio è un esempio perfetto dell’autoinganno e dell’ironia che permeano il testo.
Testo Originale :
“Accesi la sigaretta e mi parve che fosse l’ultima. Ma sapevo bene che non era vero.”
- Analisi :
Zeno è consapevole delle proprie debolezze, ma sceglie di ignorarle. La sigaretta diventa un simbolo del suo eterno conflitto interiore.
La Riflessione sulla Salute
In un altro passaggio, Zeno riflette sulla salute come uno stato precario e illusorio. Egli sostiene che la salute stessa sia una forma di malattia, perché ci porta a trascurare la nostra fragilità.
Testo Originale :
“La salute è una malattia che ci fa credere di essere immortali.”
- Analisi :
Questa affermazione paradossale rivela il pessimismo di Zeno e la sua visione nichilista della vita. Anche quando è sano, egli si sente malato, perché la mortalità incombe sempre.
5. Conclusione
La coscienza di Zeno è un romanzo che esplora il tema della salute e della malattia in modo profondo e innovativo. Attraverso il personaggio di Zeno, Svevo ci mostra come la malattia non sia solo un problema fisico, ma una condizione esistenziale universale. La nevrosi di Zeno è allo stesso tempo unica e universale: è la storia di un uomo che lotta contro se stesso, ma anche un ritratto della condizione umana in un’epoca di grandi cambiamenti.
🌟 Messaggio Finale : La malattia, in tutte le sue forme, è al centro del romanzo come riflesso delle contraddizioni e delle fragilità dell’essere umano. Zeno è un eroe moderno, imperfetto e consapevole della propria inadeguatezza, che ci invita a riflettere sul significato della salute, della felicità e della vita stessa. 😊