
Le tecniche narrative nell’Iliade
28 Dicembre 2019
Introduzione alla scrittura di un testo narrativo
28 Dicembre 2019Lo scontro fra Tersite e Ulisse è uno dei momenti più significativi dell’Iliade di Omero (Libro II), poiché evidenzia il contrasto tra l’ordine, rappresentato da Ulisse, e la disgregazione, incarnata da Tersite.
Osserviamo nel dettaglio tutti gli aspetti e le tematiche di questo brano dell’Iliade:
1. Contesto dello Scontro
L’episodio si svolge durante un momento di tensione nell’accampamento acheo. Gli Achei sono stanchi della guerra e alcuni soldati cominciano a manifestare il desiderio di abbandonare Troia e tornare in patria. In particolare, Tersite, un soldato comune noto per la sua bruttezza fisica e morale, si fa portavoce delle frustrazioni del popolo. Egli critica apertamente Agamennone, accusandolo di avidità e di aver prolungato la guerra per interesse personale.
Ulisse, il saggio eroe acheo, interviene per ristabilire l’ordine. Il suo discorso non solo difende Agamennone, ma ribadisce l’importanza della disciplina e della coesione per garantire la vittoria contro i Troiani.
2. Caratterizzazione dei Personaggi
Tersite
- Fisico : Tersite è descritto come il più brutto degli Achei: zoppo, gobbo, con spalle curve e gambe storte. La sua bruttezza fisica riflette quella morale.
- Carattere : È irriverente, arrogante e privo di tatto. Usa un linguaggio volgare e diretto per criticare i capi achei, sfidando l’autorità.
- Funzione Narrativa : Tersite rappresenta la voce del dissenso, l’antitesi dell’eroismo e della lealtà che caratterizzano gli altri eroi. La sua figura è anche una critica alla demagogia e alla mancanza di senso civico.
Ulisse
- Fisico : Pur non essendo descritto in modo dettagliato durante questo episodio, Ulisse è noto per la sua astuzia e il suo carisma.
- Carattere : Ulisse è saggio, eloquente e strategico. Sa come usare le parole per persuadere e dominare le situazioni difficili.
- Funzione Narrativa : Ulisse incarna l’ordine, la diplomazia e la leadership. Attraverso il suo intervento, Omero sottolinea l’importanza del rispetto gerarchico e dell’unità nella comunità achea.
3. L’Episodio
Critica di Tersite
Tersite attacca duramente Agamennone, accusandolo di essere avido e ingiusto:
- Rivendica il diritto dei soldati di tornare a casa, lamentando le sofferenze inflitte dalla guerra.
- Critica il bottino di guerra accumulato da Agamennone, definendolo egoista e corrotto.
Il suo discorso è provocatorio e destabilizzante, esprimendo il malcontento diffuso tra i soldati comuni. Tuttavia, il tono eccessivo e la mancanza di moderazione rendono Tersite impopolare anche tra i suoi compagni.
Intervento di Ulisse
Ulisse reagisce prontamente, sottolineando l’importanza della disciplina e della fedeltà al comando:
- Ricorda ai soldati che la guerra è stata intrapresa per onore e giustizia, non per interessi personali.
- Minaccia chiunque osi contestare Agamennone o mettere in pericolo la missione collettiva.
Per dimostrare la serietà del suo messaggio, Ulisse colpisce fisicamente Tersite con lo scettro, umiliandolo pubblicamente. Questo gesto simbolico serve a ristabilire l’autorità e a scoraggiare ulteriori atti di insubordinazione.
4. Significato Simbolico
Ordine vs. Caos
- Tersite rappresenta il caos, la disgregazione sociale e l’anarchia. Le sue parole, per quanto sincere, minacciano di distruggere l’unità degli Achei.
- Ulisse , invece, rappresenta l’ordine, la saggezza e la capacità di mediare tra interessi diversi. Il suo intervento simboleggia la necessità di mantenere la coesione per raggiungere obiettivi comuni.
Critica alla Demagogia
Omero utilizza Tersite per criticare la demagogia e il populismo. Sebbene Tersite esprima verità scomode (come l’avidità di Agamennone), il suo approccio è distruttivo e privo di soluzioni costruttive. L’autore suggerisce che la critica deve essere accompagnata da responsabilità e moderazione.
Leadership e Autorità
L’episodio evidenzia l’importanza di leader forti e carismatici come Ulisse. Nelle società tradizionali, l’autorità è vista come un pilastro essenziale per il successo collettivo, e chi la mette in discussione viene punito severamente.
5. Linguaggio e Stile
Omero descrive l’episodio con grande realismo, alternando toni drammatici a momenti di ironia. Ad esempio:
- La descrizione fisica di Tersite è caricaturale e grottesca, enfatizzando la sua marginalità.
- I discorsi di Tersite e Ulisse sono contrapposti: quello di Tersite è caotico e aggressivo, mentre quello di Ulisse è misurato ed eloquente.
L’autore utilizza anche similitudini ed epiteti formulare per arricchire la narrazione, come quando descrive lo scettro con cui Ulisse colpisce Tersite.
6. Conclusione
Lo scontro tra Tersite e Ulisse è un momento cruciale dell’Iliade , poiché illustra il conflitto tra ordine e caos, autorità e ribellione. Attraverso questo episodio, Omero riflette sulle dinamiche sociali e politiche della comunità achea, sottolineando l’importanza della disciplina e della coesione per il successo collettivo. Allo stesso tempo, l’autore critica la demagogia e l’anarchia, mostrando come queste possano minacciare la stabilità di una società.