
Il Signore è la luce
24 Luglio 2019
Come è grande
24 Luglio 2019Analisi e riflessione sul canto liturgico “Se il Signore non costruisce la città”, ispirato al Salmo 127 (126), un testo di intensa spiritualità biblica:
📖 Testo biblico di riferimento
Salmo 127,1:
«Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori.
Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode.»
🎵 Analisi del testo
1. Tema centrale: la vanità dell’agire umano senza Dio
Il canto riprende il messaggio salmico con fedeltà: ogni opera umana, anche la più nobile (costruire, camminare, lavorare, condividere), è infruttuosa se non radicata nel progetto di Dio. Il verbo “invano” ricorre come parola-simbolo, per indicare l’illusorietà delle azioni scollegate dalla volontà divina.
2. Immagini e domande
Il testo è costruito su una serie di domande retoriche, molto efficaci nel suscitare riflessione:
-
“Cosa serve a noi lavorare tutto il giorno?”
-
“Cosa serve a noi piangere, ridere, dare il pane?”
Sono azioni quotidiane, fondamentali nella vita umana, ma che diventano senza senso se non inserite nell’orizzonte dell’amore di Dio. È una teologia della relazione e del servizio, non della sola attività.
3. Il concetto di valore
Il testo oppone le “cose che non han valore” — effimere, passeggere — all’unica realtà duratura: l’Amore del Signore. Questa è un’affermazione fortemente biblica e spirituale: l’eterno è ciò che è amato da Dio e che si vive in Dio.
✝️ Riflessione spirituale
Il canto propone una visione cristocentrica dell’esistenza: ogni cammino, ogni gesto, ogni costruzione umana trova senso solo nella comunione con Cristo. La vita non è produttività, ma vocazione.
L’ultima strofa è profondamente evangelica: dare da mangiare, gioire, soffrire, perfino giocare — tutti atti che hanno un senso se vissuti nel Suo Amore. Questo richiama 1Corinzi 13: “Se non ho la carità, non sono nulla.”
💬 Linguaggio e tono
Il linguaggio è semplice e accessibile, adatto alla liturgia, ma portatore di profondità teologica. Le immagini sono concrete, quotidiane (pietra, pane, fiore, vento), capaci di toccare l’immaginario sia del bambino che dell’adulto.
🎶 Considerazioni musicali
La struttura musicale alterna strofa e ritornello in modo regolare, con un crescendo emotivo nel passaggio alla ripresa:
“Invano camminiamo, camminiamo insieme…”
Il refrain rimane impresso come eco salmica, ripetitiva e meditativa.
📌 Collegamenti
-
Salmo 127 (126)
-
Mt 7,24-27: la casa sulla roccia
-
1Cor 13: la carità dà valore a tutto
-
Gv 15,5: “Senza di me non potete far nulla”
📌 Testo e accordi
Se il Signore non costruisce la città
RE LA SI- FA#-
Se il Signore non costruisce la città
SOL LA SI- MI- LA7
invano noi mettiamo pietra su pietra.
RE LA SI- FA#-
Se la nostra strada non fosse la sua strada
SOL LA SI- LA7 RE
Invano camminiamo camminiamo insieme.
RE SOL RE DO
Cosa serve a noi lavorare tutto il giorno
RE SOL RE- LA
per costruire cose che non han valore
RE SOL RE DO
non sono altro che gioie di un momento,
RE SOL RE- LA7 RE
ma poi svaniscono svaniscono come il vento. RIT.
RE SOL RE DO
Cosa serve a noi piangere di dolore
RE SOL RE- LA
ridere di gioia giocare con un fiore
RE SOL RE DO
dare il nostro pane a chi muore sulla strada
RE SOL RE- LA7 RE
se non serviamo solo nel Suo Amore. RIT.