
Participio presente e perfetto latino
28 Dicembre 2019
Una innovativa concezione di cittadinanza nella Antica Roma Repubblicana
28 Dicembre 2019Sintesi della Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.), il conflitto che oppose Roma a Cartagine con Annibale come protagonista:
Cause della guerra
-
Espansionismo romano: Roma controllava già l’Italia e la Sicilia dopo la Prima Guerra Punica (264-241 a.C.).
-
Revanscismo cartaginese: Cartagine, umiliata dalla sconfitta, cercava riscatto sotto la guida della famiglia Barca in Spagna.
-
Casus belli: Annibale assediò Sagunto (alleata di Roma) nel 219 a.C., violando gli accordi.
Le grandi tappe del conflitto
-
L’incredibile traversata di Annibale (218 a.C.)
-
Attraversò le Alpi con 37 elefanti e un esercito di 50.000 uomini, perdendo metà delle truppe.
-
Vittorie fulminanti: Ticino, Trebbia (218 a.C.) e lago Trasimeno (217 a.C.).
-
-
La disfatta di Canne (216 a.C.)
-
Apice del successo di Annibale: accerchiò e annientò 70.000 romani con tattica geniale.
-
Roma evitò il collasso grazie alla strategia temporeggiatrice di Fabio Massimo (“il Temporeggiatore”).
-
-
La riscossa romana
-
Scipione Africano portò la guerra in Spagna (conquista di Cartagena, 209 a.C.).
-
Sbarco in Africa (204 a.C.) e vittoria decisiva a Zama (202 a.C.), dove Annibale fu sconfitto.
-
Esito e conseguenze
-
Pace di Roma: Cartagine perse flotta, territori (Spagna, Sicilia) e dovette pagare un’enorme indennità.
-
Fine della potenza cartaginese: Ridotta a stato vassallo, verrà distrutta definitivamente nella Terza Guerra Punica (149-146 a.C.).
-
Roma padrona del Mediterraneo: Iniziò l’egemonia su Grecia, Spagna e Nord Africa.
Perché è famosa?
-
Annibale, genio militare, è ancora studiato nelle accademie militari.
-
Canne è modello di battaglia d’accerchiamento.
-
Prima guerra “globale” dell’antichità, combattuta su tre continenti.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia Romana del prof. Gaudio