📚 Secondo gruppo della terza declinazione in latino
La terza declinazione latina è molto varia, ma si può dividere in due gruppi principali:
Il secondo gruppo (temi in -i) presenta alcune particolarità che lo distinguono dal primo. Appartengono a questo gruppo:
-
Nomi parisillabi (stesso numero di sillabe al nominativo e genitivo) e di genere femminile o maschile (civis, civis).
-
Nomi neutri con il nominativo singolare in -e, -al, -ar (mare, animal, exemplar).
🧱 Esempio: “civis, civis” (cittadino, m./f.)
🧱 Esempio neutro: “mare, maris” (mare, n.)
📌 Nota: nei temi in -i neutri, il nominativo, accusativo e vocativo plurale terminano in -ia e il genitivo plurale in -ium.
🔍 Complemento di qualità in latino
Il complemento di qualità esprime una qualità fisica o morale permanente o duratura della persona o cosa a cui si riferisce. In latino può essere espresso in due modi:
1. Con l’ablativo semplice
Usato quando la qualità è fisica o esteriore.
📌 Vir magna statura erat. → “Era un uomo di grande statura.”
📌 Puella pulchris oculis est. → “La ragazza ha occhi belli.”
2. Con il genitivo
Usato per qualità morali o intellettuali.
📌 Vir summae virtutis est. → “È un uomo di somma virtù.”
📌 Puer magnae prudentiae est. → “Il ragazzo è di grande saggezza.”
🎯 Ricapitolando