
Padre nostro ascoltaci
27 Luglio 2019
Amatevi fratelli
27 Luglio 2019🙏Riflessione sul significato del canto “Sei tu, Signore, il pane”, e sul suo messaggio teologico e spirituale.
🕊️ Sei tu, Signore, il pane
Questo è un canto eucaristico sulla Presenza viva di Cristo tra noi
🔑 Tema centrale
Il canto si fonda sull’annuncio della Presenza reale di Gesù nel pane e nel vino eucaristici. Non è solo memoria, ma presenza viva e trasformante. Gesù risorto, donato come cibo e bevanda, rimane in mezzo a noi, nutre la nostra fede e ci unisce come Chiesa.
🌾 “Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi”
Questa strofa iniziale proclama una verità centrale della fede cattolica: Gesù è realmente presente nel pane eucaristico. È Lui che si dona per nutrire il nostro spirito, come alimento per il cammino della vita.
🍷 “Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi”
Gesù non è un personaggio del passato. È il Risorto, vivente qui e ora. La sua presenza nell’Eucaristia è segno della vittoria sulla morte, del rinnovamento continuo della nostra speranza.
🕯️ “Nell’ultima sua cena, Gesù si dona ai suoi”
Questa strofa ci riporta all’Ultima Cena, dove Gesù anticipa il sacrificio della Croce e fonda l’Eucaristia. Dicendo “prendete, mangiate… bevetene tutti”, ci affida un gesto eterno di amore: la sua stessa vita messa a disposizione.
💬 “Mangiate questo pane: chi crede in me vivrà”
Qui riecheggia il Vangelo di Giovanni, capitolo 6:
“Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna.”
L’Eucaristia è anticipo della vita eterna, fonte di salvezza e di comunione con Dio.
⛪ “Formiamo un solo corpo: la Chiesa di Gesù”
L’Eucaristia non ci nutre solo singolarmente, ma ci unisce in un solo corpo, quello mistico di Cristo. La celebrazione eucaristica costruisce e ricostruisce la comunione della Chiesa, fatta di volti, storie, debolezze e promesse.
✝️ “Se porti la tua croce, in Lui tu regnerai”
L’unione con Cristo non si limita al momento della gioia e della festa: passa attraverso la Croce. Solo chi accoglie la logica del dono e del sacrificio può entrare nel mistero pasquale e regnare con Lui nella gloria.
🔚 In sintesi
“Sei tu, Signore, il pane” è un canto che racchiude l’essenza del mistero eucaristico:
-
Cristo si dona come pane e vino.
-
È presente e risorto, vivo in mezzo a noi.
-
Ci unisce come Chiesa.
-
Ci salva attraverso la comunione con il suo sacrificio.
-
E ci trasforma, se accettiamo di vivere con Lui e come Lui.
📌 Testo e accordi
(re fa# fa# mi re sol fa#)
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Sei tu, Signore, il pa – ne, tu ci – bo sei per noi.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Ri..sorto a vi – ta nuo -o -va, sei vi – vo in mezzo a noi.
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Nell’ultima sua ce – na, Ge-sù si dona ai suoi:
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
“Prende – te pane e vi. i no, la vi – ta mia per voi” .
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
“Mangiate questo pa – ne: chi crede in me vivrà.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Chi beve il vino nuo- – vo con me ri – sorge – rà” .
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
E’ Cristo il pa-ne ve – ro, di-viso qui fra noi.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
formiamo un solo co o -r-po: la Chiesa di Gesù.
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Se porti la tua cro. – .ce, in lui tu regnerai.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Se muori unito a Cri – sto, con lui ri – nascerai.