
Beato l’uomo che teme il Signore Salmo responsoriale
28 Dicembre 2019
La vigna del Signore e’ il suo popolo
28 Dicembre 2019🕊️ “Sei tu, Signore, il pane”. È un inno di fede e adorazione al Cristo presente nell’Eucaristia, ricco di riferimenti biblici e teologici.
Di seguito, ti offro una trascrizione pulita con accordi corretti, una analisi del testo, e alcune note liturgiche e teologiche che potrebbero esserti utili, sia per la preghiera personale che per la preparazione a una celebrazione.
🔍 Analisi del testo
Il canto è strutturato in cinque strofe, ciascuna con un tema teologico specifico:
- L’Eucaristia come pane di vita
Riferimento a Giovanni 6, dove Gesù dice: “Io sono il pane della vita”. Il Risorto è presente in mezzo a noi, vivo e donato. - L’ultima cena e l’istituzione dell’Eucaristia
Allusione diretta a Matteo 26,26-28: “Prendete e mangiate… questo è il mio corpo… questo è il mio sangue”. - La promessa della vita eterna
Ancora Giovanni 6: “Chi mangia il mio corpo e beve il mio sangue ha la vita eterna”. Il vino nuovo è simbolo dell’Alleanza e della Risurrezione. - Il Corpo di Cristo come Chiesa
Richiamo al mistero ecclesiale: l’Eucaristia non solo ci nutre, ma ci unisce in un solo corpo (1 Cor 10,17). - La via della croce e della risurrezione
Invito alla sequela: chi partecipa alla morte di Cristo (attraverso la croce quotidiana) parteciperà anche alla sua gloria.
🎼 Consigli musicali
- Ritmo: Si adatta bene a un tempo andante, in 4/4, con un’atmosfera contemplativa ma solenne.
✝️ Utilizzo liturgico
Questo canto è adatto a:
- Comunione (tema centrale: pane di vita, corpo di Cristo)
- Adorazione eucaristica
- Messa del Giovedì Santo (Ultima Cena)
- Feste del Corpus Domini
- Catechesi sull’Eucaristia
📖 Versetti biblici correlati
- Gv 6,35: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame”.
- Gv 6,54: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna”.
- 1 Cor 10,17: “Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo”.
- Lc 22,19: “Fate questo in memoria di me”.
- Mt 16,24: “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”.
🎵 “Sei tu, Signore, il pane” – Testo con accordi corretti
(Tonalità: Re maggiore)
(re fa# fa# mi re sol fa#)
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Sei tu, Signore, il pa – ne, tu ci – bo sei per noi.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Ri..sorto a vi – ta nuo -o -va, sei vi – vo in mezzo a noi.
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Nell’ultima sua ce – na, Ge-sù si dona ai suoi:
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
“Prende – te pane e vi. i no, la vi – ta mia per voi” .
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
“Mangiate questo pa – ne: chi crede in me vivrà.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Chi beve il vino nuo- – vo con me ri – sorge – rà” .
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
E’ Cristo il pa-ne ve – ro, di-viso qui fra noi.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
formiamo un solo co o -r-po: la Chiesa di Gesù.
RE LA SIm MIm LA RE LA RE7 LA MI4 MI LA
Se porti la tua cro. – .ce, in lui tu regnerai.
RE SOL RE SOL RE LA SIm FA#+ SIm MIm RE LA4 LA RE
Se muori unito a Cri – sto, con lui ri – nascerai.