
La malora di Beppe Fenoglio
28 Dicembre 2019
Dal neolitico all’età dei metalli
28 Dicembre 2019La preistoria, un’epoca che precede l’avvento della scrittura, è un periodo fondamentale per comprendere l’evoluzione dell’umanità.
In particolare, il lasso di tempo che va dalla comparsa dell’Homo sapiens sapiens al Neolitico rappresenta una fase cruciale di trasformazioni.
Homo sapiens sapiens: l’alba della modernità
L’Homo sapiens sapiens, la nostra specie, emerge circa 300.000 anni fa in Africa. Questo periodo è caratterizzato da:
- Sviluppo cognitivo:
- Capacità di pensiero astratto e simbolico.
- Sviluppo del linguaggio complesso.
- Creazione di arte rupestre e manufatti simbolici.
- Adattamento ambientale:
- Capacità di adattarsi a diversi ambienti climatici.
- Migrazioni globali, con la colonizzazione di tutti i continenti.
- Sviluppo di tecniche di caccia e raccolta sempre più sofisticate.
- Organizzazione sociale:
- Formazione di gruppi sociali complessi.
- Sviluppo di rituali e credenze spirituali.
- Prime forme di sepoltura.
Il Mesolitico: la transizione
Il Mesolitico, un periodo di transizione tra il Paleolitico e il Neolitico, è segnato da:
- Cambiamenti climatici:
- Fine dell’ultima era glaciale e riscaldamento globale.
- Adattamento a nuovi ecosistemi.
- Innovazioni tecnologiche:
- Sviluppo di microliti, strumenti di pietra più piccoli e specializzati.
- Invenzione dell’arco e delle frecce.
- Prime forme di domesticazione animale (il cane).
- Economia di sussistenza:
- Caccia e raccolta rimangono attività principali.
- Sviluppo della pesca e della raccolta di molluschi.
- Prime forme di agricoltura incipiente.
Il Neolitico: la rivoluzione agricola
Il Neolitico segna una svolta epocale nella storia umana, con:
- Rivoluzione agricola:
- Domesticazione di piante e animali.
- Sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento.
- Sedentarizzazione e nascita dei primi villaggi stabili.
- Innovazioni tecnologiche:
- Invenzione della ceramica.
- Sviluppo della tessitura.
- Costruzione di abitazioni stabili.
- Organizzazione sociale complessa:
- Aumento della popolazione.
- Specializzazione del lavoro.
- Emergere di gerarchie sociali.
- Prime forme di commercio.
In sintesi
Il passaggio dall’Homo sapiens sapiens al Neolitico rappresenta un periodo di profonde trasformazioni, in cui l’umanità ha sviluppato capacità cognitive, tecnologiche e sociali sempre più complesse, gettando le basi per le civiltà successive.