
La Nuova Valutazione nella Scuola Primaria
25 Luglio 2025
Pellegrini di speranza
28 Luglio 2025📊 Valutazione dei Dirigenti Scolastici: cosa prevede il nuovo D.M. 47/2025
🏛️ Il nuovo quadro normativo
Il D.M. n. 47 del 12 marzo 2025 introduce un nuovo sistema di valutazione per i Dirigenti Scolastici, all’interno del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Il decreto, in coerenza con il D.Lgs. 165/2001, pone l’accento sulla valutazione per obiettivi, mirando a misurare impatto, efficacia e leadership educativa.
🎯 Perché valutare i dirigenti scolastici?
Gli obiettivi della valutazione sono molteplici:
-
Promuovere il miglioramento continuo della scuola;
-
Fornire strumenti di autovalutazione e crescita professionale ai dirigenti;
-
Garantire trasparenza e accountability nella gestione delle risorse pubbliche;
-
Rafforzare la leadership educativa e la capacità di visione strategica.
📌 Cosa viene valutato
La valutazione riguarda la capacità del DS di:
-
Guidare l’istituto verso il miglioramento;
-
Coordinare le risorse umane e progettuali;
-
Garantire benessere scolastico e inclusività;
-
Attuare una visione coerente con il PTOF, il RAV e il PdM.
🗂️ Obiettivi per l’a.s. 2024/2025
I dirigenti scolastici riceveranno obiettivi su tre livelli:
-
Strategici nazionali, comuni a tutte le scuole italiane;
-
Regionali/territoriali, definiti dagli USR;
-
Individuali, concordati con il dirigente in base al contesto scolastico.
📌 Esempi di obiettivi:
-
Miglioramento dei risultati INVALSI e degli esiti scolastici;
-
Riduzione della dispersione scolastica;
-
Attuazione dei progetti PNRR e PON;
-
Sviluppo dell’orientamento e dei percorsi personalizzati.
📄 Come documentare l’operato
Per rendere conto del proprio operato, il DS deve:
-
Caricare sulla piattaforma SNV tutte le evidenze documentali (circolari, verbali, dati, questionari, esiti);
-
Coordinare il lavoro del Nucleo Interno di Valutazione (NIV);
-
Mantenere la coerenza tra documentazione e progettualità.
📊 I criteri di valutazione
La valutazione si basa su indicatori misurabili:
-
Gestione delle risorse umane e finanziarie;
-
Innovazione didattica e leadership;
-
Inclusione, equità e benessere;
-
Risultati formativi;
-
Apertura al territorio e alla partecipazione.
Gli strumenti utilizzati includono rubriche di performance, griglie di osservazione e documentazione caricata.
🛠️ Suggerimenti operativi per prepararsi
-
Costruire una timeline di lavoro personale e con il NIV;
-
Raccogliere documentazione in tempo reale;
-
Condividere i risultati con lo staff e il Collegio;
-
Usare dashboard e strumenti di monitoraggio;
-
Puntare sull’impatto reale, non solo sulla burocrazia.
🧠 La filosofia del D.M. 47/2025
Il nuovo modello non è solo un adempimento amministrativo, ma un’occasione per una dirigenza riflessiva e generativa, capace di coniugare dati, persone e cultura organizzativa.
📍 Nota operativa: attualmente la piattaforma SNV consente solo la visualizzazione degli obiettivi assegnati, identici per tutti i dirigenti. Una seconda fase di caricamento e valutazione verrà attivata in seguito.
✳️ Come sottolineato anche da fonti sindacali (es. Paola Serafin, CISL), resta il rischio che i dirigenti debbano investire più energie nella rendicontazione che nelle buone pratiche. Serve equilibrio.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.