
Gloria del disteso mezzogiorno, Casa sul mare e Dora Markus di Montale
28 Dicembre 2019
La poesia “La preghiera” in Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti
28 Dicembre 2019🏛️ Società e Religione nella Roma Monarchica (753-509 a.C.)
📌 Contesto Storico
La Roma delle origini (dalla fondazione nel 753 a.C. alla cacciata di Tarquinio il Superbo nel 509 a.C.) era una società agraria e guerriera, strutturata in gentes (clan familiari) e influenzata da elementi latini, sabini ed etruschi.
👥 STRUTTURA SOCIALE
1. Classi Sociali
Gruppo | Descrizione | Diritti/Doveri |
---|---|---|
Patrizi | Aristocrazia terriera (discendenti dei patres) | Diritto di voto, accesso alle cariche pubbliche |
Plebei | Cittadini liberi (contadini, artigiani) | Nessun diritto politico, servi della gleba |
Clienti | Dipendenti dei patrizi (legati da fides) | Obbligo di fedeltà in cambio di protezione |
Schiavi | Prigionieri di guerra o debitori | Lavoro forzato, nessun diritto |
2. Organizzazione Familiare
-
Gens: Clan basato sulla discendenza da un antenato comune (es. Gens Julia).
-
Pater familias: Capo assoluto della famiglia (patria potestas), con potere di vita e morte.
-
Matrone: Donne libere con ruolo domestico (filatura, educazione figli).
⛪ RELIGIONE
1. Divinità e Culti
-
Triade arcaica: Giove (dio del cielo), Marte (dio della guerra), Quirino (dio della comunità).
-
Influenze esterne:
-
Etruschi: Introduzione di divinazione (aruspicina) e templi monumentali.
-
Greci: Identificazione di dei romani con omologhi greci (es. Giove/Zeus).
-
2. Sacerdoti e Riti
Collegio Sacerdotale | Funzione |
---|---|
Pontifex Maximus | Sorvegliava il calendario religioso |
Flamini | Sacerdoti dedicati a singoli dei (es. Flamen Dialis per Giove) |
Vestali | Sacerdotesse del focolare pubblico (custodi del fuoco sacro) |
Auguri | Interpretavano i segni divini (volo degli uccelli) |
3. Festività e Riti
-
Lupercalia (15 febbraio): Festa della fertilità con sacrifici di capre.
-
Saturnalia (dicembre): Antenato del Carnevale, con inversioni sociali.
-
Sacrifici animali: Offerte a Marte per proteggere i raccolti e l’esercito.
⚔️ RELIGIONE E POTERE
-
Re-sacerdote: Il re (rex) era anche capo religioso (es. Numa Pompilio istituì riti e calendario).
-
Legame divino: I re etruschi (Tarquinii) usarono la religione per legittimarsi (es. tempio di Giove Capitolino).
-
Auguri e politica: Nessuna decisione pubblica senza l’approvazione degli dei (auspicia).
📜 FONTI STORICHE
-
Tito Livio (Ab Urbe Condita): Mitizza le origini di Roma.
-
Varrone: Descrive riti arcaici.
-
Reperti archeologici: Resti del Lapis Niger (Foro Romano) e santuari arcaici.
💡 PERCHÉ È IMPORTANTE?
-
Origini della civiltà romana: La religione monarchica influenzò il successivo culto imperiale.
-
Stratificazione sociale: Le tensioni patrizi-plebei portarono alla Repubblica.
-
Modello per l’Europa: Diritto familiare e strutture sacerdotali sopravvissero nel Medioevo.
📌 TESINA MULTIDISCIPLINARE
Titolo: “Dai Re alla Res Publica: Società e Religione nella Roma arcaica”
Collegamenti:
-
Italiano: Livio e il mito delle origini.
-
Storia: Confronto con monarchie etrusche/greche.
-
Diritto: Patria potestas vs diritti moderni.
-
Arte: Templi etrusco-romani (es. Sant’Omobono).
🔍 Compiti di verifica finale
- Realizza un approfondimento, o una mappa concettuale di ripasso su Società e religione nella Roma monarchica: patrizi e plebei, culti della Triade arcaica, ruolo dei sacerdoti.
- Individua collegamenti tra storia, diritto e letteratura per una tesina sulle origini di Roma.
Parole chiave o scaletta di un testo su questo argomento:
-
Roma monarchica società
-
Religione romana arcaica
-
Patrizi e plebei
-
Re sacerdoti Roma
-
Tesina su Roma antica
-
Gentes e clientela
🏺 La Roma dei re: un crogiolo di fede, potere e sangue che fondò un impero.