Valutazione: mezzo punto ogni risposta esatta
Tempo: 2 ore
Rispondi per iscritto alle seguenti domande
Perché lo scarto fra latino scritto e lingua parlata era massimo e quest’ultima venne impiegata nello scritto.
La supremazia della lingua d’oc (Provenza) e della lingua d’oil (Francia sett.) è dovuta alla ricchezza della società feudale e cortese dell’XI secolo.
La cultura che si sviluppò nelle corti dei signori feudali.
Da noi la cultura si sviluppò nell’ambiente cittadino per impulso non delle corti e dei castelli, ma dei comuni.
La letteratura in lingua d’oil all’epica e alla narrativa; quella in lingua d’oc alla lirica
1 – poemetti agiografici in volgare sulla vita dei santi recitati da chierici giullari.
2 – panegirici dei cavalieri martiri per la fede (passaggio all’epica, cfr. fra le Chansons de geste la Chanson de Roland) recitati dai giullari al servizio della Chiesa in occasione di pellegrinaggi.
3 – il trovatore fornisce la musica e il testo scritto al giullare di corte che recita in pubblico il repertorio imparato a memoria.
4 – il romanzo cavalleresco in versi destinato alla lettura nelle corti e nei castelli; il giullare itinerante è diventato un menestrello: un dipendente stipendiato dal signore feudale; il menestrello è scrittore in proprio e la sua opera è destinata alla lettura.
Il termine “canzone” indica che si tratta di testi cantati con accompagnamento musicale; il termine “gesta” deriva dal part. pass. del verbo latino gerere e significa imprese.
La Chanson de Roland che narra le imprese di Carlo e dei suoi paladini contro i Saraceni.
Da strofe di varia lunghezza di versi decasillabi assonanzati.
Cantar de mio Cid.
– il verso epico spagnolo è ancora irregolare, meno raffinato di quello francese
– l’epica spagnola è più realistica, rispetta maggiormente i fatti storici e presta attenzione all’individualità dell’eroe
– l’epica spagnola non ha l’afflato nazionale e religioso delle canzoni di gesta.
Poesia goliardica in latino che canta temi terreni in contrasto con la letteratura religiosa.
La lirica d’amore che si ispira al modello provenzale; i romanzi cortesi sul modello francese; l’epica che riprende i motivi dell’epopea germanica più antica.
Cantore d’amore o poeta lirico.
Il capolavoro del genere è Parzifal e racconta la storia di un giovane che, superate mille difficoltà e peripezie, si perfeziona a tal punto da diventare re del Graal.
Richard Wagner
parlate nella regione francese.
fonte: http://www.mlt.it/collegamenti/terza/italian3/questi3/nascit.htm
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.