
Impariamo a usare il vocabolario di latino
28 Dicembre 2019
Frase passiva in latino
28 Dicembre 2019Panoramica dei sostantivi della seconda declinazione e degli aggettivi della prima classe che terminano in “-er” in latino:
Sostantivi della seconda declinazione
I sostantivi della seconda declinazione in latino sono principalmente maschili e neutri e terminano in “-us” o “-um” al nominativo singolare. Tuttavia, esiste un gruppo di sostantivi maschili che terminano in “-er”.
-
Caratteristiche:
- Sono principalmente maschili e neutri.
- Il nominativo singolare termina in “-us”, “-um” o “-er”.
- Il genitivo singolare termina in “-i”.
-
Esempi di sostantivi in -er:
- puer, pueri (il ragazzo)
- ager, agri (il campo)
- magister, magistri (il maestro)
-
Particolarità:
- Alcuni sostantivi in “-er” mantengono la “e” davanti alla “r” in tutta la declinazione (come “puer”), mentre altri la perdono nei casi diversi dal nominativo singolare (come “ager”).
Aggettivi della prima classe in -er
Gli aggettivi della prima classe in latino si declinano seguendo le uscite della seconda declinazione per il maschile e il neutro, e quelle della prima declinazione per il femminile.
-
Caratteristiche:
- Hanno tre uscite al nominativo singolare: “-er” (maschile), “-a” (femminile), “-um” (neutro).
- Il maschile segue la seconda declinazione, il femminile la prima, e il neutro la seconda.
-
Esempi di aggettivi in -er:
- pulcher, pulchra, pulchrum (bello)
- miser, misera, miserum (misero)
- liber, libera, liberum (libero)
-
Particolarità:
- Come per i sostantivi, alcuni aggettivi in “-er” mantengono la “e” in tutta la declinazione, mentre altri la perdono.
Differenze tra sostantivi e aggettivi in -er
Non confondete sostantivi e aggettivi in -er, anche se appaiono simili. La principale differenza tra sostantivi e aggettivi in “-er” risiede nella loro funzione:
- I sostantivi indicano persone, animali o cose.
- Gli aggettivi qualificano o determinano i sostantivi.