
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’IA in Africa
26 Agosto 2025
The Imitation Game
28 Agosto 2025Il corso “Storia della Filosofia ellenistica e medievale” su 29elode è progettato per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare licei classici e scientifici, nonché per studenti universitari in indirizzi umanistici e docenti in cerca di esempi di metodologie didattiche.29elode
🎓 Obiettivi Formativi
Il corso esplora la filosofia dell’età ellenistica e la filosofia cristiana del Medioevo, non solo come transizione dal pensiero antico a quello moderno, ma anche come risposta alle crisi di valori post-caduta delle città-stato greche. Epicurei e Stoici offrirono risposte concrete agli uomini che avevano perso le libertà garantite nella Grecia Antica. L’ellenismo vide un rinnovato interesse per le scienze, con la nascita delle grandi biblioteche di Alessandria e Pergamo, centri di ricerca insuperati nel mondo antico per la raccolta e conservazione del sapere. Filosofi come Plotino influenzarono profondamente il pensiero cristiano, facendo breccia nel cuore di Sant’Agostino e Boezio. Il cristianesimo diede nuova vita ad Aristotele a Parigi e al Timeo di Platone a Chartres. Fu solo quando Fede e Ragione si separarono che “ratio” e “auctoritas” iniziarono a percorrere strade differenti.29elode
🧠 Competenze Acquisite
Al termine del corso, lo studente avrà assimilato le problematiche metafisiche dell’ellenismo e del Medioevo, avvalendosi dei testi originali degli autori e del contributo della critica più recente. Il corso è inoltre propedeutico allo studio della filosofia rinascimentale e moderna.29elode
⏱️ Durata e Prezzo
-
Durata: 11 ore di videolezioni
-
Prezzo: 9,90 €29elode+429elode+429elode+4
📚 Contenuti del Corso
-
L’età ellenistica
-
Epicuro
-
Lo stoicismo
-
Plotino
-
Sant’Agostino
-
Boezio e la questione degli universali
-
Scoto Eriugena e le Scholae
-
La disputatio
-
Sant’Anselmo e Pietro Abelardo
-
Le scuole di Chartres e San Vittore
-
San Tommaso
-
San Bonaventura e la scuola francescana29elode+529elode+529elode+5
👨🏫 Docente
Il corso è tenuto dal Prof. Sandro Borzoni, che dal 2000 insegna filosofia e storia nei licei. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca europeo all’Universidad de Salamanca con una tesi su Miguel de Unamuno sotto la guida del prof. Jean-Claude Rabaté. Collabora da diversi anni con l’editoriale IF Press ed è membro del comitato scientifico della rivista interdisciplinare Información Filosófica. 29elode+1
🔗 Link al Corso
Per ulteriori dettagli o per iscriversi, visita la pagina ufficiale del corso:
👉 Storia della Filosofia ellenistica e medievale
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.