
Ordinamento politico di Sparta
28 Dicembre 2019
Le donne nella Grecia classica
28 Dicembre 2019🌟 Gli Strateghi ad Atene: i leader militari e politici della democrazia 🌟
Gli strateghi (στρατηγοί, stratēgoí ) erano una delle figure più importanti nella società e nel governo di Atene 🏛️⚔️. Essi rappresentavano un ponte tra il mondo militare e quello politico, incarnando il ruolo di leader che guidavano la città sia in guerra che in pace 🌍🤝. Attraverso questa analisi, esploreremo chi erano gli strateghi, quali funzioni svolgevano, come venivano eletti e il loro ruolo nella democrazia ateniese. 🎖️📜✨
1. 🛡️ Chi erano gli Strateghi? 🛡️
Il significato del termine
Il termine stratego deriva dal greco stratos (“esercito”) e ago (“condurre”), letteralmente “colui che guida l’esercito” ⚔️. Tuttavia, ad Atene, il ruolo degli strateghi andava ben oltre la mera conduzione militare.
Un ruolo multifunzionale
Gli strateghi erano:
- Leader militari responsabili della difesa e delle campagne belliche 🛡️.
- Consiglieri politici che partecipavano alle decisioni strategiche della città 🏛️.
- Diplomatici che rappresentavano Atene nelle trattative con altre poleis 🤝.
Essi erano figure centrali nella vita pubblica, simbolo dell’interconnessione tra politica e guerra nella società ateniese 🌟.
2. 🗳️ Come venivano eletti gli Strateghi? 🗳️
Elezione annuale
A differenza di molte altre cariche pubbliche, che venivano assegnate per sorteggio 🎲, gli strateghi erano eletti direttamente dai cittadini durante l’assemblea popolare (Ecclesia ) 🗳️. Questo processo rifletteva l’importanza del loro ruolo e la necessità di scegliere individui competenti e affidabili.
Numero e provenienza
Ad Atene, venivano eletti dieci strateghi , uno per ciascuna delle dieci tribù territoriali della città 🌍. Questo sistema garantiva una rappresentanza equa tra le diverse aree della polis.
Rielezione
Gli strateghi potevano essere rieletti più volte, il che consentiva a figure particolarmente abili o influenti di mantenere il loro ruolo per lunghi periodi 🔄. Ad esempio, Pericle 🤵 fu eletto stratega per quasi trent’anni consecutivi, diventando il leader indiscusso della città.
3. ⚔️ Funzioni militari degli Strateghi ⚔️
Comandanti supremi
Il compito principale degli strateghi era quello di guidare le forze armate di Atene 🛡️. Essi erano responsabili di:
- Pianificare e dirigere le campagne militari 🚢.
- Organizzare la difesa della città contro eventuali attacchi 🏰.
- Sovrintendere alla flotta ateniese, fondamentale per il dominio marittimo 🌊.
Coordinamento tra tribù
Ogni stratego era responsabile della tribù da cui proveniva, ma collaborava con gli altri nove per coordinare le operazioni militari 🤝. Questo sistema favoriva l’unità e la cooperazione tra le diverse parti della città.
4. 🏛️ Funzioni politiche degli Strateghi 🏛️
Consiglieri dell’assemblea
Gli strateghi non erano solo leader militari, ma anche consiglieri politici 📜. Essi:
- Proponevano leggi e politiche all’Ecclesia 🗳️.
- Partecipavano alle discussioni su questioni di politica interna ed estera 🌍.
- Supervisionavano progetti pubblici, come la costruzione di mura o navi 🚧.
Rappresentanti diplomatici
In qualità di leader riconosciuti, gli strateghi rappresentavano Atene nelle trattative con altre città-stato o potenze straniere 🤝. Ad esempio, Temistocle 🛡️ giocò un ruolo cruciale nelle alleanze contro i Persiani durante le guerre persiane 🚀.
5. 🌟 Gli Strateghi più famosi 🌟
Temistocle: l’eroe delle guerre persiane
Temistocle 🛡️ (524-459 a.C.) fu uno dei più grandi strateghi ateniesi. Guidò la flotta ateniese durante la battaglia di Salamina (480 a.C.) 🚢, sconfiggendo i Persiani e salvando la Grecia dall’invasione.
Pericle: l’età dell’oro
Pericle 🤵 (495-429 a.C.) è considerato il simbolo dell’età d’oro di Atene. Fu stratega per decenni, promuovendo riforme democratiche, progetti architettonici (come il Partenone 🏛️) e la cultura ateniese 🎨.
Alcibiade: il controverso leader
Alcibiade 🛡️ (450-404 a.C.) fu un personaggio carismatico ma controverso. Cambiò più volte schieramento politico, combattendo per Atene, Sparta e persino la Persia 🌍. La sua figura incarna le ambiguità e le sfide della leadership ateniese.
6. 💡 Riflessioni finali 💡
Gli strateghi ad Atene erano molto più che semplici generali militari: erano leader politici, diplomatici e consiglieri che plasmavano il destino della città 🌟. Attraverso il loro ruolo, possiamo comprendere meglio come la democrazia ateniese integrasse aspetti militari e civili, garantendo una partecipazione attiva dei cittadini nella gestione della polis 🤝.
Sebbene fossero figure centrali, gli strateghi erano comunque soggetti al controllo del popolo e alle istituzioni democratiche 🗳️. Questo equilibrio tra autorità individuale e potere collettivo è uno degli aspetti più affascinanti della società ateniese.
Riassumendo : Gli strateghi ad Atene 🛡️🏛️ erano leader militari e politici che incarnavano l’essenza della democrazia ateniese, combinando competenza strategica e responsabilità civica 🌟. Attraverso le loro azioni, essi ci mostrano come una società antica riuscisse a bilanciare libertà individuale e interesse collettivo, lasciandoci un’eredità preziosa per il pensiero politico moderno! ✨🗳️
🎞️🎥Video youtube sulla storia e civiltà della Grecia antica
Come memorizzare gli dei greci a suon di musica con il Cantastoria VideoClip didattico del prof. Gaudio della sua canzone Pantheon” tratta dal cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola” |
A puro titolo di esempio:
-
Grazie per la La guerra del Peloponneso … e gli altri:
mi potranno aiutare i tuoi video con l’esame di Storia greca che è tutt’altro che facile!
Leo Cristian Marcantonio -
Favolosa tutta la storia Greca italica.
Complimenti per L’espansione coloniale dei Greci
Alberto Cosco -
Grazie a questo video su La Grecia dopo la Guerra del Peloponneso ho preso un 8,50
Anna Picozzi -
Molto molto interessante e ben spiegato L’impero di Alessandro Magno ai confini del mondo
Simone Tomasoni -
Molto bello il suo video su L’espansione coloniale dei Greci.
L’ho consigliato anche ai miei compagni. siamo adulti e abbiamo un po ‘ di difficoltà a memorizzare. penso che integrando i suoi video alla lettura del libro e alla spiegazione in aula, riusciremo a fare meglio
Grazie
Monica Tronci -
Grazie a Te molto per La seconda guerra persiana Il trionfo della Grecia prima parte
Mahmoud Ibrahim -
Bravissimo nel video La cultura ellenistica
Claudia Marcucci -
Volevo esprimerti il mio sincero ringraziamento per il preziosissimo materiale che hai messo on line. Lo sto scaricando tutto quanto. In questo momento sto ascoltando la storia di Roma e della Grecia.
Poi inizierò l’Epica.
A 40 anni ho ritrovato la gioia di ripassare argomenti studiati più di venti anni fa.
Ti prego di continuare a condividere nella rete il tuo pregevole lavoro.
Grazie.
Cordialmente.
Mirco 69 -
Vorrei ringraziarLa per le sue lezioni sull’antichità greca e romana.
Sono uno straniero, un polacco per essere esatto, e da due anni sto imparando la sua bella lingua italiana. L-abilità molto importante, ma anche molto difficile per me da ottenere, è comprendere la lingua parlata. Per cominciare a capire qualcosa ci vogliono molte ore di ascolto delle registrazioni e quelle fatte per discenti spesso sono ripetitive e non molto interessanti (quante volte si può ascoltare come ordinare la pizza in un ristorante?).
Come studente di storia e lettere antiche volevo unire l’apprendimento dell’italiano con i miei interessi accademici; è così che sono stato molto contento di aver trovato su Youtube le sue lezioni. Inoltre la sua pronuncia e il tempo della dizione per me sono perfetti e posso capire quasi tutto.
Grazie mille, Professore.
Zbigniew Przyby?ka -
“Grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!ho preso 7.5 in storia grazie alle tue spiegazioni”
Angelo Scioscia -
Signore, il suo sito é diventato un punto di riferimento per me, studiante d´italiano alla Dante (Buenos Aires, Argentina). Ai corsi di Civiltà, si studia letteratura e storia italiana, e le sue lezioni in mp3 ci consentono di ricevere il dono della sua conoscenza, e anche allo stesso tempo, di fare un ascolto della lingua; e così ne approfittiamo due volte.
Tante Grazie!!!
Jorge Souza
clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio
Video Lezioni di Storia Greca del prof. Gaudio
CD di “canzoni storiche”di Luigi Gaudio disponibile su iTunes
Creta
-
VIDEO Creta: l’isola delle novanta città prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Minosse di Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà minoica (cretese)
-
VIDEO “Minosse” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO “Micenei” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà micenea (degli Achei)
-
VIDEO “Micenei” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO La Grecia prima dei greci (la civiltà minoica a Creta) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il toro nella civiltà minoica 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Micene
-
VIDEO L’avventura dei Micenei prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Micenei e Medioevo ellenico 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Medioevo ellenico
-
VIDEO Medioevo ellenico prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Micenei e Medioevo ellenico 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Colonizzazioni
-
VIDEO Un’espansione straordinaria. Colonizzazione greca prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Magna Grecia” Walter Muto impara divertendoti la colonizzazione dell’ Italia meridionale
-
VIDEO “Magna Grecia” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO L’espansione coloniale dei Greci 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La seconda colonizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Civiltà greca
-
VIDEO La civiltà della Polis: opliti, tiranni e legislatori 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La moneta e la falange oplitica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I tiranni in Grecia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Religione greca
-
VIDEO La religione antropomorfa dei Greci 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La religione dei Greci videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Altri aspetti della religione greca videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La tradizione dei Greci: oracoli, giochi, culti misterici e filosofia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I Templi nella cultura greca 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’identità greca videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Condizione femminile
-
VIDEO La condizione femminile in Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le donne in Grecia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Condizione degli schiavi
-
VIDEO La condizione degli schiavi in Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Sparta
-
VIDEO “Archiloco” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà spartana
-
VIDEO Sparta: evoluzione della polis 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Ordinamento politico di Sparta videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Società spartana: come controllare i vinti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Atene
-
VIDEO “Phidippides, il campione” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà ateniese
-
VIDEO “Phidippides, il campione” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Lo sviluppo della polis di Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dalla tirannide alla democrazia ad Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La polis democratica di Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La formazione della polis ateniese videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La tirannide in Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atene democratica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Strateghi ad Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giustizia e ostracismo ad Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le parole chiave della democrazia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Persiani
-
VIDEO Una vittoria epocale della libertà contro la tirannia prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia degli Ebrei antichi e dei Persiani prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I Persiani (prima parte) prima lezione 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
-
VIDEO La religione dei Persiani e lo sviluppo del loro impero seconda lezione 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Guerre Persiane
-
VIDEO La prima guerra persiana 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’ostracismo di Aristide 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La seconda guerra persiana Il trionfo della Grecia prima parte 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il trionfo della Grecia (Seconda lezione sulla Seconda Guerra Persiana) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le guerre persiane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Età di Pericle
-
VIDEO La cultura classica e la civiltà greca prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L-Apogeo della civiltà della polis e lo splendore di Atene prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dopo le guerre persiane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’età di Pericle 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dopo le guerre persiane le strade di Atene e Sparta si dividono 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atene scuola per la Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Guerra del Peloponneso
-
VIDEO La crisi delle poleis e la Guerra del Peloponneso prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La guerra del Peloponneso 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Guerra del Peloponneso (a.s. 2007-2008) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO La Grecia dopo la Guerra del Peloponneso videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO Tucidide 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO Le poleis in crisi: alla ricerca di una pace impossibile dopo la guerra del Peloponneso 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alla ricerca della pace impossibile la Grecia dopo la guerra del Peloponneso prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Macedoni ed ellenismo
-
VIDEO L’ascesa della Macedonia sotto Filippo II 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alessandro Magno e il regno universale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’impero di Alessandro Magno ai confini del mondo prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alessandro Magno e l’ellenismo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Età ellenistica prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La cultura ellenistica 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi storici
Le paludi di Hesperia
-
VIDEO Introduzione alla lettura del romanzo storico “Le paludi di Hesperia” di Valerio Massimo Manfredi su you tube
Palladion
-
VIDEO “Palladion” di Valerio Massimo Manfredi – videorecensione di Luigi Gaudio
Lo scudo di Talos
-
VIDEO Introduzione alla lettura del romanzo “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi 1C lezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Il romanzo “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Lettura di un brano tratto da “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi Il bivio 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi su you tube
L’armata perduta
- VIDEO “L’armata perduta” di Valerio Massimo Manfredi recensione di Luigi Gaudio
L’oracolo
-
VIDEO “L’oracolo” di Valerio Massimo Manfredi video recensione di Luigi Gaudio su you tube
Approfondimenti sulla civiltà greca
Religione greca
-
Pantheon Luigi Gaudio impara divertendoti la religione greca
-
“Pantheon” base musicale adesso prova tu a cantare
-
Come memorizzare gli dei greci a suon di musica con il Cantastoria VideoClip didattico del prof. Gaudio della sua canzone Pantheon” tratta dal cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola” |