
Il tempo nella narrazione
28 Dicembre 2019
I Fenici: naviganti, mercanti e diffusori di cultura
28 Dicembre 2019Approfondimento sullo studio della narrativa, con un focus su fabula e intreccio, analessi e prolessi, sequenze e macrosequenze:
Studio della Narrativa: Fondamenti
La narratologia è la disciplina che studia le strutture e i meccanismi della narrazione. Essa analizza come le storie vengono costruite, quali elementi le compongono e come questi elementi interagiscono tra loro per creare significato.
Fabula e Intreccio
- Fabula (o storia):
- È la successione cronologica degli eventi narrati, l’ordine in cui gli eventi accadono realmente.
- Rappresenta la “materia prima” della narrazione, l’insieme degli avvenimenti nella loro sequenza logica e temporale.
- Intreccio (o trama):
- È l’ordine in cui gli eventi vengono presentati nel testo narrativo.
- Può discostarsi dalla fabula, utilizzando tecniche come analessi (flashback) e prolessi (flashforward) per creare effetti di suspense, sorpresa o rivelazione graduale.
La distinzione tra fabula e intreccio è fondamentale per comprendere come un autore manipola il tempo e l’informazione per coinvolgere il lettore.
Analessi e Prolessi
- Analessi (flashback):
- È un’interruzione della narrazione principale per presentare un evento accaduto nel passato.
- Può fornire informazioni cruciali per la comprensione del presente o rivelare le motivazioni dei personaggi.
- Prolessi (flashforward):
- È un’anticipazione di un evento futuro, un’interruzione della narrazione per mostrare ciò che accadrà in seguito.
- Può creare aspettative o prefigurare il destino dei personaggi.
Queste tecniche permettono di alterare la percezione del tempo e di giocare con le aspettative del lettore.
Sequenze e Macrosequenze
- Sequenze:
- Sono unità narrative di base, segmenti di testo che presentano una coerenza interna e una funzione specifica.
- Possono essere descrittive, narrative, dialogiche o riflessive.
- Macrosequenze:
- Sono sequenze più ampie, composte da più sequenze minori, che strutturano l’andamento generale della narrazione.
- Possono corrispondere a capitoli, atti o parti di un romanzo.
L’analisi delle sequenze e macrosequenze permette di individuare i momenti chiave della narrazione e di comprendere come l’autore articola la sua storia.
Approfondimenti
Per approfondire questi concetti, si consiglia di consultare le opere di narratologi come:
- Gérard Genette: “Figure III”
- Vladimir Propp: “Morfologia della fiaba”
- Algirdas Julien Greimas.
Questi autori hanno contribuito a definire i principi fondamentali della narratologia e a sviluppare strumenti di analisi sofisticati per lo studio della narrativa.