
Eremita a Parigi di Italo Calvino
28 Dicembre 2019
Sperimentazione prove esterne anche nel sistema regionale dell’istruzione di…
28 Dicembre 2019💡📌 Riflessione chiara e attuale, per una esposizione o un approfondimento per concorso , esame o aggiornamento professionale per docenti o dirigenti scolastici 👇
📊 La valutazione esterna in Italia e in Lombardia: sviluppi e prospettive
🧩 Contesto generale della valutazione in Italia
La valutazione del sistema scolastico italiano ha avuto un’evoluzione significativa a partire dagli anni 2000. L’obiettivo principale è duplice:
-
Migliorare la qualità dell’istruzione 📚
-
Rendere il sistema scolastico più equo e trasparente 🤝
🧪 Strumento centrale è il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), introdotto ufficialmente con il DPR 80/2013.
I tre pilastri del SNV:
-
INVALSI – valuta gli apprendimenti degli studenti
-
INDIRE – supporta la formazione e l’innovazione didattica
-
Corpo ispettivo del Ministero – assicura coerenza e qualità
🔍 La valutazione esterna delle scuole: come funziona
Tra le azioni più importanti previste dal SNV c’è la Valutazione Esterna delle Istituzioni Scolastiche, articolata in tre fasi:
-
Rapporto di Autovalutazione (RAV) 📒
Ogni scuola analizza i propri punti di forza e criticità (in termini di risultati, contesto, pratiche educative e organizzative). -
Visite dei Nuclei Esterni di Valutazione (NEV) 👥
Costituiti da un dirigente tecnico e un dirigente scolastico, osservano la scuola per alcuni giorni e interagiscono con comunità scolastica e stakeholders. -
Restituzione e Piano di Miglioramento 🔧
Dopo la visita, la scuola riceve una restituzione costruttiva e implementa un PDM coerente con le priorità emerse.
🧭 In Lombardia: esperienze e specificità regionali
La Lombardia ha giocato un ruolo pionieristico e molto attivo nello sviluppo del sistema di valutazione esterna. Alcuni elementi distintivi:
📌 Azioni specifiche in Regione:
-
Attenzione alla qualità dei NEV: selezione e formazione accurata dei valutatori.
-
Sperimentazioni regionali già prima dell’adozione a livello nazionale.
-
Sistemi informativi regionali che dialogano con la piattaforma del MIUR (es. strumenti per la lettura dei dati INVALSI e del RAV).
-
Protocolli territoriali di supporto al miglioramento scolastico e formativo.
💬 Collaborazione con le reti di scuole
In Lombardia è molto attiva la logica delle reti per il miglioramento, spesso coordinate da scuole-polo. Queste reti:
-
Favoriscono il confronto tra istituti 📎
-
Promuovono azioni comuni di miglioramento 📈
-
Supportano la lettura critica dei dati 📊
🎯 Obiettivi futuri e prospettive
Il sistema di valutazione è in continua evoluzione e si orienta verso:
-
Maggiore personalizzazione degli interventi per i contesti scolastici
-
Uso integrato e consapevole dei dati per decisioni didattiche e gestionali
-
Promozione di una cultura condivisa della valutazione, non percepita come controllo ma come opportunità
-
Valutazione anche dell’impatto sociale e territoriale delle scuole
⚠️ Sfide ancora aperte:
-
Superare la diffidenza culturale verso la valutazione
-
Potenziare le competenze valutative interne
-
Rendere la valutazione strumento reale di equità educativa
✍️ Conclusione
La valutazione esterna è oggi una leva fondamentale per la qualità e l’equità del sistema educativo italiano. In Lombardia, le scuole si stanno dimostrando particolarmente attive nel recepirne gli strumenti e nell’avviare percorsi di miglioramento condivisi. Il futuro della valutazione non è nel “voto” alla scuola, ma nella costruzione di comunità educanti riflessive e resilienti 🌱.