
Odisseo e Tersite
28 Dicembre 2019
Proemio dell’Iliade + Crise ed Agamennone (Iliade I vv. 1-56)
28 Dicembre 2019L’Iliade di Omero è un capolavoro epico che utilizza una varietà di tecniche narrative sofisticate per trasmettere la complessità delle vicende e dei personaggi.
Di seguito sono descritte le principali tecniche narrative utilizzate nel poema:
1. Narratore Onnisciente
Il narratore dell’Iliade è onnisciente e ispirato dalle Muse, il che gli consente di avere una visione completa degli eventi, delle emozioni dei personaggi e delle decisioni divine. Questo narratore fornisce una prospettiva “primaria” oggettiva, ma può anche adottare una voce soggettiva per enfatizzare determinati momenti o personaggi.
2. Mimesi e Diegesi
Omero alterna tra:
-
Diegesi: Una narrazione diretta in cui il narratore racconta gli eventi.
-
Mimesi: La rappresentazione degli eventi attraverso le parole e le azioni dei personaggi stessi. Questo approccio dà vita ai personaggi e permette al lettore di comprendere le loro emozioni e motivazioni1.
3. Discorsi Diretti
I discorsi diretti occupano quasi metà del poema e sono uno strumento fondamentale per sviluppare i personaggi e avanzare la trama. Ogni discorso è introdotto e concluso da formule fisse, creando un ritmo regolare. I discorsi variano in stile e funzione: possono essere esortativi, polemici o riflessivi.
4. Similitudini Epiche
Le similitudini epiche sono paragoni estesi che interrompono la narrazione per descrivere situazioni o emozioni in termini di immagini tratte dalla natura o dalla vita quotidiana. Queste similitudini non solo arricchiscono il testo, ma creano anche un contrasto tra il mondo della guerra e quello della pace.
5. Prolessi e Analessi
Omero utilizza frequentemente:
-
Prolessi: Anticipazioni di eventi futuri.
-
Analessi: Flashback che forniscono contesto agli eventi presenti. Questi strumenti aiutano a creare una narrazione stratificata e a collegare diversi momenti della storia.
6. Ekphrasis
L’ekphrasis è una descrizione dettagliata di un oggetto o scena, come lo scudo di Achille nel libro XVIII. Questa tecnica interrompe la narrazione per offrire un momento di riflessione simbolica, spesso collegata ai temi centrali del poema.
7. Interventi Divini
Gli dèi giocano un ruolo attivo nella trama, influenzando direttamente gli eventi umani. Le loro interazioni con i mortali aggiungono una dimensione sovrannaturale alla narrazione e sottolineano il tema del destino.
8. Empatia verso i Personaggi
Nonostante sia un poema epico, l’Iliade mostra grande empatia verso i personaggi, inclusi quelli “sconfitti”. Ad esempio, il libro VI offre uno sguardo intimo sulla vita familiare di Ettore, creando un equilibrio emotivo tra guerra e umanità3.
9. Ripetizioni Formuleggianti
Come tipico della poesia orale, l’Iliade utilizza ripetizioni di frasi o epiteti per facilitare la memorizzazione e creare un ritmo musicale (esempio: “Achille piè veloce”).
Queste tecniche narrative rendono l’Iliade un’opera complessa e stratificata, capace di coinvolgere il lettore su più livelli: epico, umano ed emotivo.