
Cos’è una mappa concettuale
28 Dicembre 2019
Lo stile nella narrazione
28 Dicembre 2019Un tema argomentativo è un tipo di testo in cui l’autore espone la propria opinione su un determinato argomento, sostenendola con argomentazioni logiche e prove concrete.
L’obiettivo è convincere il lettore della validità della propria tesi.
Struttura del tema argomentativo
-
Introduzione:
- Presentazione dell’argomento: si introduce il tema in modo chiaro e conciso, fornendo informazioni di base e contestualizzando il problema.
- Formulazione della tesi: si espone la propria opinione in modo esplicito e diretto.
-
Sviluppo (Corpo del testo):
- Argomentazioni a sostegno della tesi: si presentano argomenti logici e prove concrete per sostenere la propria tesi.
- Antitesi: si espongono le opinioni contrarie alla propria tesi, riconoscendo la loro esistenza e validità.
- Confutazione dell’antitesi: si confutano le opinioni contrarie, dimostrando la loro debolezza o infondatezza.
-
Conclusione:
- Riconferma della tesi: si ribadisce la propria opinione in modo sintetico e incisivo.
- Considerazioni finali: si offrono spunti di riflessione o si propongono soluzioni al problema.
Tecniche argomentative
- Argomentazione logica: si basa su ragionamenti deduttivi o induttivi, utilizzando dati, fatti e prove concrete.
- Argomentazione retorica: si basa su tecniche persuasive, come l’uso di esempi, analogie, citazioni di autorità e appelli alle emozioni.
- Confutazione: si smontano le argomentazioni contrarie, evidenziando le loro contraddizioni, errori o mancanza di prove.
Consigli per la scrittura
- Chiarezza e concisione: esprimere le proprie idee in modo chiaro e diretto, evitando giri di parole e frasi complesse.
- Coerenza e coesione: collegare le argomentazioni in modo logico e coerente, utilizzando connettivi e pronomi.
- Obiettività: presentare le argomentazioni in modo equilibrato e obiettivo, evitando giudizi personali e toni polemici.
- Fonti affidabili: utilizzare fonti attendibili e verificabili per sostenere le proprie argomentazioni.
- Rilettura e revisione: rileggere e revisionare il testo per correggere errori grammaticali, sintattici e di contenuto.
Esempio di tema argomentativo
- Argomento: l’importanza della lettura nella società contemporanea.
- Tesi: la lettura è fondamentale per lo sviluppo personale e sociale.
- Argomentazioni: la lettura stimola la creatività, arricchisce il lessico, favorisce la comprensione del mondo e promuove il pensiero critico.
- Antitesi: la lettura è un’attività obsoleta, sostituita dai media digitali.
- Confutazione: i media digitali offrono informazioni frammentarie e superficiali, mentre la lettura permette di approfondire e riflettere.
- Conclusione: la lettura è un investimento sul futuro, un’attività che ci rende più consapevoli e aperti al mondo.