
Eumeo, Odissea, XIII, 23-96
28 Dicembre 2019
Adolescente di Vincenzo Cardarelli
28 Dicembre 2019🏛️La terza declinazione latina è la più complessa e numerosa tra le cinque declinazioni.
Essa comprende nomi di genere maschile, femminile e neutro, accomunati dalla desinenza -is del genitivo singolare, ma con temi molto eterogenei e desinenze variabili.
Primo gruppo della terza declinazione
Il primo gruppo della terza declinazione è costituito da nomi imparisillabi (cioè con un numero di sillabe diverso tra nominativo e genitivo singolare) che presentano una sola consonante prima della terminazione -is del genitivo singolare. Appartengono a questo gruppo nomi maschili, femminili e neutri.
Caratteristiche principali
-
Il tema si ottiene togliendo la desinenza -is dal genitivo singolare.
Esempio: mons, mont-is → tema mont- -
L’ablativo singolare per tutti i generi termina in -e (es. mont-e).
-
Il genitivo plurale per tutti termina in -um.
-
Nei nomi neutri, il nominativo, accusativo e vocativo plurale terminano in -a (es. nomen, nomina).
-
I nomi maschili e femminili hanno il nominativo singolare spesso più breve rispetto al tema (imparisillabi), con una sola consonante tra tema e genitivo.
Esempi di nomi del primo gruppo
-
homo, hominis (uomo)
-
laus, laudis (lode)
-
nomen, nominis (nome)
-
consul, consulis (console)
-
labor, laboris (fatica)
-
pax, pacis (pace)
-
rex, regis (re)
-
flumen, fluminis (fiume, neutro)
Desinenze tipiche (maschile/femminile)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | varia | -ēs |
Genitivo | -is | -um |
Dativo | -i | -ibus |
Accusativo | -em | -ēs |
Vocativo | come nom. | -ēs |
Ablativo | -e | -ibus |
Desinenze tipiche (neutro)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | varia | -a |
Genitivo | -is | -um |
Dativo | -i | -ibus |
Accusativo | come nom. | -a |
Vocativo | come nom. | -a |
Ablativo | -e | -ibus |
Esempio di declinazione: consul, consulis (maschile)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | consul | consules |
Genitivo | consulis | consulum |
Dativo | consuli | consulibus |
Accusativo | consulem | consules |
Vocativo | consul | consules |
Ablativo | consule | consulibus |
Esempio di declinazione neutra: flumen, fluminis
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | flumen | flumina |
Genitivo | fluminis | fluminum |
Dativo | flumini | fluminibus |
Accusativo | flumen | flumina |
Vocativo | flumen | flumina |
Ablativo | flumine | fluminibus |
Conclusione
Il primo gruppo della terza declinazione latina comprende nomi imparisillabi con una sola consonante prima della desinenza -is del genitivo singolare, con ablativo singolare in -e e genitivo plurale in -um per tutti i generi. I neutri hanno il plurale in -a per nominativo, accusativo e vocativo. Questo gruppo è molto vasto e comprende nomi fondamentali come homo, consul, pax, flumen.
Questa classificazione aiuta a comprendere e memorizzare le complesse variazioni della terza declinazione, facilitando lo studio del latino.😊