• [email protected]
Atuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove Esame di stato
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕

The circle game Joni Mitchell

Coro dell’altare maggiore della chiesa di San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
Coro San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
28 Dicembre 2019
Il castello di Franz Kafka
Il castello di Franz Kafka
28 Dicembre 2019
Coro dell’altare maggiore della chiesa di San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
Coro San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
28 Dicembre 2019
Il castello di Franz Kafka
Il castello di Franz Kafka
28 Dicembre 2019
Pubblicato da Luigi Gaudio su 28 Dicembre 2019
Categorie
  • Video su YouTube
Tags
  • Luigi Gaudio
The circle game cover Joni Mitchell

Testo, traduzione in italiano e analisi della canzone The Circle Game di Joni Mitchell


Testo di The Circle Game di Joni Mitchell, e traduzione in italiano

The Circle Game – Joni Mitchell (1966)

Testo originale inglese

Yesterday a child came out to wonder
Caught a dragonfly inside a jar
Fearful when the sky was full of thunder
And tearful at the falling of a star
And the seasons they go round and round
And the painted ponies go up and down
We’re captive on the carousel of time
We can’t return we can only look behind
From where we came
And go round and round and round
In the circle game
Then the child moved ten times round the seasons
Skated over ten clear frozen streams
Words like, when you’re older, must appease him
And promises of someday make his dreams
And the seasons they go round and round
And the painted ponies go up and down
We’re captive on the carousel of time
We can’t return we can only look behind
From where we came
And go round and round and round
In the circle game
Sixteen springs and sixteen summers gone now
Cartwheels turn to car wheels through the town
And they tell him,
Take your time, it won’t be long now
Till you drag your feet to slow the circles down
And the seasons they go round and round
And the painted ponies go up and down
We’re captive on the carousel of time
We can’t return we can only look behind
From where we came
And go round and round and round
In the circle game
So the years spin by and now the boy is twenty
Though his dreams have lost some grandeur coming true
There’ll be new dreams, maybe better dreams and plenty
Before the last revolving year is through
And the seasons they go round and round
And the painted ponies go up and down
We’re captive on the carousel of time
We can’t return, we can only look behind
From where we came
And go round and round and round
In the circle game
And go round and round and round
In the circle game
Traduzione italiana
Ieri un bambino è uscito per chiedersi
Ha catturato una libellula dentro un barattolo
Spaventato quando il cielo era pieno di tuoni
E in lacrime per la caduta di una stella
E le stagioni girano e girano
E i pony dipinti vanno su e giù
Siamo prigionieri della giostra del tempo
Non possiamo tornare indietro, possiamo solo guardare indietro
Da dove veniamo
E girare e girare e girare
Nel gioco del cerchio
Poi il bambino ha girato dieci volte intorno alle stagioni
Ha pattinato su dieci limpidi ruscelli ghiacciati
Parole come, quando sarai più grande, devono placarlo
E le promesse di un giorno realizzeranno i suoi sogni
E le stagioni girano e girano
E i pony dipinti vanno su e giù
Siamo prigionieri della giostra del tempo
Non possiamo tornare indietro, possiamo solo guardare indietro
Da dove veniamo
E girare e girare e giro
Nel gioco del cerchio
Sedici primavere e sedici estati sono ormai passate
Le ruote dei carri si trasformano in ruote di automobili attraverso la città
E gli dicono:
Prenditi il tuo tempo, non ci vorrà molto
Finché non trascinerai i piedi per rallentare i cerchi
E le stagioni girano e girano
E i pony dipinti vanno su e giù
Siamo prigionieri della giostra del tempo
Non possiamo tornare indietro, possiamo solo guardare indietro
Da dove veniamo
E girare e girare e girare
Nel gioco del cerchio
Così gli anni passano e ora il ragazzo ha vent’anni
Sebbene i suoi sogni abbiano perso un po’ di grandezza diventando realtà
Ci saranno nuovi sogni, forse sogni migliori e in abbondanza
Prima che l’ultimo anno di rotazione finisca
E le stagioni girano e girano
E i pony dipinti vanno su e giù
Siamo prigionieri della giostra del tempo
Non possiamo tornare indietro, possiamo solo guardare indietro
Da dove veniamo
E girare e girare e girare
Nel gioco del cerchio
E girare e girare e girare
Nel gioco del cerchio

 


Analisi della canzone

1. Il Contesto Creativo e la Genesi del Brano

“The Circle Game” non è solo una canzone, ma una risposta empatica e filosofica. Nasce dall’osservazione di Joni Mitchell riguardo all’ansia di un amico (spesso identificato con Neil Young) che si avvicinava ai 21 anni, un’età simbolo di passaggio all’età adulta e di perdita dell’innocenza giovanile. Mitchell, con la sua sensibilità poetica, trasforma questa preoccupazione individuale in una meditazione universale.

  • Rassicurazione e Prospettiva: La canzone serve a rassicurare l’amico, suggerendo che la crescita non è una fine, ma una trasformazione. È un invito a guardare al tempo non come a un nemico che sottrae, ma come a un ciclo che offre nuove esperienze e maturità.
  • Esperienza Personale e Universale: Sebbene l’ispirazione sia specifica, il testo trascende l’aneddoto per toccare corde universali. Mitchell, pur essendo giovane, mostra una saggezza precoce nel comprendere e articolare la complessità del tempo che passa.

2. I Temi Fondamentali: Un Viaggio Circolare

Il brano è intessuto di temi che si richiamano e si sviluppano, proprio come un cerchio.

  • Il Tempo come Ciclo Inesorabile: La metafora centrale del “gioco del cerchio” e del “carousel” (giostra) non suggerisce solo il passare degli anni, ma la natura ripetitiva e ciclica dell’esistenza. Le stagioni che “vanno in giro e in giro” (go ‘round and ‘round) sono il simbolo primario di questa ciclicità naturale che si riflette nella vita umana.
  • L’Innocenza dell’Infanzia e la Sua Trasformazione: L’infanzia è dipinta con immagini vivide e quasi fiabesche (“painted ponies”, “carousel”), che evocano un mondo protetto e spensierato. La canzone riconosce la bellezza e la fragilità di questa fase, ma anche la sua inevitabile conclusione. La “perdita dell’innocenza” non è una condanna, ma un passaggio necessario verso una maggiore consapevolezza.
  • L’Accettazione del Cambiamento e la Crescita Continua: Il messaggio più profondo è l’invito all’accettazione. Invece di temere l’invecchiamento o la perdita della giovinezza, la canzone propone di abbracciare ogni fase della vita. Ogni giro del “cerchio” porta nuove esperienze, nuove prospettive e una comprensione più profonda di sé e del mondo. La crescita è un processo continuo, non una destinazione.
  • La Dualità di Libertà e Cattura: Il verso “We’re captive on the carousel of time” (Siamo prigionieri sulla giostra del tempo) esprime un senso di ineluttabilità, quasi una costrizione. Tuttavia, questa “cattura” è parte del “gioco”, e la consapevolezza del ciclo può trasformare la prigionia in una forma di libertà interiore, permettendo di apprezzare il viaggio stesso.

3. Analisi Dettagliata del Testo e delle Immagini

Il lirismo di Mitchell si manifesta nella scelta di parole semplici ma cariche di significato.

  • “Yesterday a child came out to wonder” (Ieri un bambino uscì a meravigliarsi): L’apertura stabilisce immediatamente un tono nostalgico ma anche di pura meraviglia. L’atto di “uscire a meravigliarsi” cattura l’essenza della curiosità e dell’apertura infantile al mondo.
  • “Painted ponies on a carousel” (Cavallini dipinti su una giostra): Questa è la metafora centrale. La giostra è un simbolo di divertimento infantile, ma anche di un movimento circolare che, pur essendo dinamico, non porta a un progresso lineare. I “cavallini dipinti” suggeriscono un mondo idealizzato, quasi irreale, proprio come l’infanzia.
  • “And the seasons they go ‘round and ‘round / And the painted ponies take their turns” (E le stagioni vanno in giro e in giro / E i cavallini dipinti fanno i loro turni): Il ritornello è il cuore della canzone. La ripetizione del movimento circolare delle stagioni rafforza l’idea della ciclicità naturale. I “turni” dei cavallini simboleggiano le diverse fasi della vita, che si susseguono inevitabilmente.
  • “The carousel begins to slow” (La giostra comincia a rallentare): Questo verso segna il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e poi all’età adulta. La magia si attenua, la realtà si fa più pressante, e il gioco spensierato lascia il posto a una maggiore consapevolezza.
  • “And the child is grown, the dream is gone” (E il bambino è cresciuto, il sogno è svanito): La perdita dell’innocenza e delle illusioni infantili è espressa con una certa malinconia, ma senza disperazione. È un riconoscimento della realtà.
  • “And still the seasons go ‘round and ‘round” (E ancora le stagioni vanno in giro e in giro): La ripetizione del ritornello con l’aggiunta di “still” (ancora) enfatizza la persistenza del ciclo della vita, indipendentemente dalle esperienze individuali. Questo rafforza il messaggio di accettazione.

4. La Musicalità e l’Impatto Emotivo

La musica di “The Circle Game” è intrinsecamente legata al suo messaggio.

  • Melodia Dolce e Malinconica: La melodia acustica, spesso accompagnata dalla chitarra di Mitchell in accordature aperte (una sua caratteristica distintiva), crea un’atmosfera intima e contemplativa. C’è un senso di dolcezza e una punta di malinconia, che riflettono la nostalgia per il passato ma anche la serenità nell’accettare il presente.
  • Voce Cristallina e Espressiva: La voce di Joni Mitchell, chiara e pura, veicola le emozioni del testo con grande delicatezza e profondità, rendendo il messaggio ancora più toccante.
  • Arrangiamento Semplice ma Efficace: L’arrangiamento minimale, tipico del folk, permette al testo e alla melodia di risaltare, concentrando l’attenzione sul significato della canzone.

5. L’Eredità e la Rilevanza Continua

“The Circle Game” è diventata un classico intramontabile per diverse ragioni:

  • Universalità del Messaggio: Il suo tema del tempo che passa e della crescita è un’esperienza umana universale, che risuona con persone di tutte le età e provenienze.
  • Inno alla Resilienza: La canzone, pur riconoscendo le difficoltà e le perdite, offre un messaggio di speranza e resilienza, invitando a trovare la bellezza e il significato in ogni fase della vita.
  • Influenza Culturale: Ha influenzato numerosi artisti e continua a essere un punto di riferimento nella musica folk e cantautorale. Le sue numerose cover testimoniano la sua risonanza duratura.

Conclusione

“The Circle Game” di Joni Mitchell è un capolavoro di lirismo e sensibilità. Attraverso la sua metafora semplice ma profonda del “gioco del cerchio”, Mitchell ci offre una prospettiva consolante e saggia sul passare del tempo. È un invito a non temere l’invecchiamento, ma a vedere ogni fase della vita come un nuovo giro della giostra, ricco di esperienze e opportunità, in un ciclo continuo di crescita e trasformazione. La sua bellezza poetica e la sua risonanza emotiva la rendono una canzone senza tempo, capace di parlare a ogni generazione.

 


🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio

Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.

Condividi
0
Luigi Gaudio
Luigi Gaudio

Post correlati

5 Ottobre 2025

L’articolo partitivo


Leggi tutto
Articoli determinativi e indeterminativi
5 Ottobre 2025

L’articolo indeterminativo


Leggi tutto
5 Ottobre 2025

L’articolo determinativo


Leggi tutto

Comments are closed.

Ultimi articoli

  • La storia dell’hashtag
  • L’articolo partitivo
  • L’articolo indeterminativo

Lezioni in Podcast

  • → Audio
  • → Video

Sostieni Atuttascuola


Sei un membro di Atuttascuola?

Fai il Login

Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali