
Le chicche del mio libro (marxista) di geografia
27 Gennaio 2019
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
27 Gennaio 2019Guida al Tema Argomentativo – Tipologia B (Esame di Stato)
Caratteristiche generali
Il tema argomentativo (Tipologia B) è una delle tre tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Stato. Richiede di sviluppare un ragionamento critico su una tematica di attualità, partendo da un testo o da materiali forniti dalla traccia.
Obiettivi della tipologia B
- Dimostrare capacità di argomentazione logica
- Esprimere opinioni personali motivate
- Utilizzare conoscenze disciplinari e culturali
- Sviluppare un pensiero critico su temi contemporanei
Struttura del tema argomentativo
1. Introduzione (15-20% del testo)
Funzioni principali:
- Presentare la tematica oggetto di discussione
- Fornire il contesto del problema
- Anticipare la tesi che si intende sostenere
- Catturare l’attenzione del lettore
Strategie efficaci:
- Partire da un dato statistico o un fatto di cronaca
- Utilizzare una citazione significativa
- Porre una domanda retorica
- Presentare un paradosso o una contraddizione
2. Sviluppo argomentativo (60-70% del testo)
Struttura consigliata:
A) Esposizione della tesi principale
- Formulare chiaramente la propria posizione
- Spiegare i motivi della scelta
- Collegare la tesi al materiale fornito
B) Argomentazione a sostegno
- Presentare argomenti logici e convincenti
- Utilizzare esempi concreti e attuali
- Citare dati, statistiche, studi
- Riferirsi a esperienze personali quando pertinenti
- Richiamare conoscenze storiche, letterarie, filosofiche
C) Confutazione (antitesi)
- Riconoscere e analizzare le obiezioni possibili
- Presentare controargomentazioni valide
- Dimostrare la debolezza delle tesi opposte
- Mantenere un tono rispettoso ma fermo
D) Sintesi dialettica
- Trovare punti di mediazione quando possibile
- Riaffermare la validità della propria tesi
- Mostrare maturità di giudizio
3. Conclusione (15-20% del testo)
Elementi da includere:
- Riassunto dei punti principali
- Riaffermazione della tesi
- Apertura verso sviluppi futuri
- Chiamata all’azione o riflessione finale
Tecniche argomentative efficaci
Tipologie di argomenti
- Argomento logico-razionale: basato su premesse e conclusioni logiche
- Argomento per esempi: utilizzando casi concreti e significativi
- Argomento di autorità: citando esperti, studiosi, personalità autorevoli
- Argomento per analogia: confrontando situazioni simili
- Argomento per cause ed effetti: analizzando relazioni causali
- Argomento statistico: utilizzando dati numerici e percentuali
Connettivi logici essenziali
Per introdurre:
- “Innanzitutto”, “Prima di tutto”, “In primo luogo”
Per aggiungere:
- “Inoltre”, “In aggiunta”, “Analogamente”, “Parallelamente”
Per contrastare:
- “Tuttavia”, “D’altra parte”, “Al contrario”, “Ciononostante”
Per concludere:
- “Pertanto”, “Di conseguenza”, “In sintesi”, “Per concludere”
Per esemplificare:
- “Ad esempio”, “Infatti”, “In particolare”, “Come dimostra”
Criteri di valutazione
Aspetti contenutistici (50% del voto)
- Pertinenza rispetto alla traccia
- Ricchezza e originalità delle idee
- Coerenza argomentativa
- Uso delle fonti fornite
- Conoscenze personali integrate
Aspetti linguistici (30% del voto)
- Correttezza grammaticale e sintattica
- Proprietà lessicale
- Registro linguistico appropriato
- Varietà delle strutture sintattiche
Aspetti strutturali (20% del voto)
- Organizzazione logica del discorso
- Progressione delle idee
- Uso dei connettivi
- Equilibrio tra le parti
Tematiche ricorrenti
Ambiti tradizionali
- Società e tecnologia: social media, intelligenza artificiale, privacy digitale
- Ambiente e sostenibilità: cambiamenti climatici, energie rinnovabili
- Diritti e cittadinanza: uguaglianza, discriminazioni, democrazia
- Lavoro e economia: automazione, precarietà, welfare
- Cultura e istruzione: scuola, università, formazione permanente
- Etica e bioetica: biotecnologie, fine vita, procreazione assistita
Temi emergenti
- Pandemia e società: lezioni apprese, cambiamenti strutturali
- Migrazione e integrazione: accoglienza, multiculturalismo
- Generazioni a confronto: conflitto generazionale, trasmissione valori
- Globalizzazione: vantaggi, rischi, identità locali
Strategie di preparazione
Prima dell’esame
- Lettura quotidiana di giornali e riviste di qualità
- Approfondimento su temi di attualità
- Esercitazione su tracce degli anni precedenti
- Studio di saggi brevi su tematiche contemporanee
- Confronto e discussione con compagni e docenti
Durante l’esame
- Lettura attenta di tutti i materiali forniti
- Pianificazione della struttura prima di scrivere
- Gestione del tempo: 1 ora per pianificare, 4 ore per scrivere, 1 ora per rivedere
- Controllo finale di grammatica, sintassi e coerenza
Errori comuni da evitare
Contenutistici
- Andare fuori tema rispetto alla traccia
- Limitarsi al senso comune senza approfondimenti
- Ignorare le fonti fornite dalla traccia
- Presentare solo una faccia del problema
- Cadere in contraddizioni logiche
Linguistici
- Usare un registro troppo colloquiale
- Ripetere eccessivamente gli stessi concetti
- Abusare di luoghi comuni e frasi fatte
- Trascurare la punteggiatura
- Costruire periodi troppo lunghi e confusi
Strutturali
- Mancanza di una tesi chiara
- Squilibrio tra le parti del testo
- Assenza di connessioni logiche
- Conclusione debole o assente
- Paragrafi troppo lunghi o troppo brevi
Esempi di incipit efficaci
Incipit con dato statistico
“Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, il 73% dei giovani italiani under 30 utilizza i social media per oltre 4 ore al giorno. Questo dato, apparentemente neutro, nasconde in realtà una rivoluzione antropologica che sta trasformando…”
Incipit con domanda retorica
“È davvero possibile conciliare sviluppo economico e tutela ambientale? La domanda, che per decenni ha diviso economisti ed ecologisti, oggi assume un’urgenza particolare di fronte alle evidenze del cambiamento climatico…”
Incipit con paradosso
“Viviamo nell’epoca della comunicazione globale istantanea, eppure mai come oggi sembriamo incapaci di dialogare e comprendere le ragioni dell’altro. Questo paradosso della modernità…”
Modello di scaletta tipo
Tema: “Tecnologia e relazioni umane”
Introduzione
- Dato sulla diffusione degli smartphone
- Presentazione del problema: isolamento sociale
- Tesi: la tecnologia può migliorare le relazioni se usata consapevolmente
Sviluppo
- Aspetti negativi: dipendenza, superficialità dei rapporti virtuali
- Aspetti positivi: superamento delle distanze, nuove forme di comunità
- Confutazione: risposta a chi vede solo negatività
- Sintesi: necessità di educazione digitale
Conclusione
- Riaffermazione della tesi
- Proposta di soluzioni concrete
- Appello alla responsabilità individuale e collettiva
Esempi di Testi argomentativi: tipologia B Esame di stato
- L’umanista digitale e le trasformazioni del web traccia e svolgimento di un tema argomentativo sessione straordinaria esame di stato 2019
- La Storia: una scienza complessa e indispensabile traccia e svolgimento di un tema argomentativo sessione straordinaria esame di stato 2019
- ‘Perché leggere i classici’ di Italo Calvino traccia e svolgimento di un tema argomentativo sessione straordinaria esame di stato 2019
- I limiti della conoscenza e i dubbi della scienza traccia e svolgimento di un tema argomentativo sessione ordinaria esame di stato 2019
- Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà traccia e svolgimento di un tema argomentativo sessione ordinaria esame di stato 2019
- Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà tema argomentativo prova ordinaria esame di stato 20
- Eredità del novecento tema argomentativo prova suppletiva esame di stato 2019
- La rivincita dei libri tema argomentativo prova suppletiva esame di stato 2019
- Siamo Analfabeti della riflessione tema argomentativo prova suppletiva esame di stato 2019
- I vecchi invisibili tema argomentativo prova suppletiva esame di stato 2019
- L’eredità del 4 novembre della prima guerra mondiale o “Grande guerra” traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- Interconnessioni nella comunità scientifica per il professor Carlo Rubbia traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- Intelligenza artificiale e vita quotidiana: una rivoluzione da gestire con intelligenza traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- La domotica traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- La violazione dei diritti umani 31 traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- Il made in Italy traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
- L’insegnamento della storia contemporanea traccia e svolgimento di un tema argomentativo esempio del ministero esame di stato
Didattica del testo argomentativo
-
Il testo argomentativo del professor Luca Manzoni, disponibile anche in doc per word