
Argo il cane fedele e l’anziana Euriclea Odissea XVII 290-327 e XIX 467-490
28 Dicembre 2019
Età ellenistica
28 Dicembre 2019lettura analitica in stile campaniano – con 💫 emozioni, struttura e commenti – per la poesia “Tre giovani fiorentine camminano” di Dino Campana, tratta dai Canti Orfici. 📜🌹
📜 Testo
Tre giovani fiorentine camminano
Ondulava sul passo verginale
ondulava la chioma musicale
nello splendore del tiepido sole
eran tre vergini e una grazia sola
ondulava sul passo verginale
crespa e nera la chioma musicale
eran tre vergini e una grazia sola
e sei piedini in marcia militare.
🔍 Analisi del testo
🎵 Musicalità e ritmo
L’andamento è ossessivo e ipnotico: le ripetizioni (soprattutto di “ondulava”, “vergini”, “una grazia sola”) danno un senso di canto rituale, un moto ciclico che richiama la danza o la processione.
Quasi un mantra poetico.
La poesia non ha punteggiatura, tutto fluisce in un continuum sensoriale.
🌞 Immagini e simboli
-
“Chioma musicale” 🎶 = La bellezza si trasforma in suono e visione, è sinestesia pura. I capelli sono sensuali, “crespi e neri”, e suggeriscono intensità e vigore.
-
“Tre vergini e una grazia sola” 👩👩👩 = evoca le Grazie della mitologia classica (Aglaia, Eufrosine e Talia): un’unità armonica, un’epifania della bellezza.
-
“Marcia militare” 👣 = sorprendente chiusura! La delicatezza si trasforma in rigore, in ritmo cadenzato e meccanico: c’è una nota di inquietudine, forse anche ironia.
🎭 Temi principali
-
👁️ Visione estetica: come spesso in Campana, è lo sguardo che cattura il reale e lo trasforma in estasi visiva e musicale.
-
🌀 Eros e mistero: la sensualità è sottile, mai esplicita. Il movimento dei corpi è ritmico, ieratico, non erotico in senso comune, ma estatico.
-
🪞 Dualismo tra ordine e caos, grazia e meccanizzazione (vedi “marcia militare”).
✍️ Stile campaniano
Campana è il poeta visionario per eccellenza:
-
Linguaggio evocativo, simbolico, non narrativo
-
Uso intensivo della ripetizione come ritmo e trance
-
Immaginazione sensuale, ma mai compiutamente razionale
🌀 La poesia non spiega: mostra, evoca, ipnotizza.
💭 Riflessione
Questa lirica breve è un quadro in movimento, una danza estatica di figure femminili sospese tra sogno e realtà.
La chiusura con la “marcia militare” rompe l’idillio e introduce una nota dissonante, ambigua, come se la bellezza fosse congelata in un rituale formale, quasi spettrale.
📌 Tabella sintetica di studio
Elemento | Valore poetico |
---|---|
Ripetizione | Incantesimo, ossessione |
Vergini | Purezza, armonia, mitologia |
Chioma musicale | Sensualità trasfigurata |
Marcia militare | Inquietudine, formalizzazione |
📘Esercizi finali
- Confronta questa poesia con un’altra lirica dei Canti Orfici ✨
- Fai una trasposizione visiva della poesia con 🎨 immagini evocative!
📖 Testo della poesia “Tre giovani fiorentine camminano” (Dino Campana)
Ondulava sul passo verginale
ondulava la chioma musicale
nello splendore del tiepido sole
eran tre vergini e una grazia sola
ondulava sul passo verginale 5
crespa e nera la chioma musicale
eran tre vergini e una grazia sola
e sei piedini in marcia militare. 8