
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Alcune parole sono molto comuni nel linguaggio quotidiano e si usano in contesti diversi. In latino, però, la traduzione dipende dal genere , dal numero e dal caso delle parole a cui si riferiscono.
Ecco una guida chiara e schematica per tradurre in latino le parole:
- tutti
- la maggior parte
- altro
- tanto
- tale
✅ 1. TUTTI
In latino si traduce generalmente con:
Esempi:
- Omnes discipuli stulti sunt.
→ Tutti gli alunni sono stupidi. - Omnes feminae ridebant.
→ Tutte le donne ridevano. - Omnia sunt parata.
→ Tutto è preparato.
✅ 2. LA MAGGIOR PARTE
Si traduce con:
Esempi:
- Plures homines erraverunt.
→ La maggior parte delle persone ha sbagliato. - Maior pars exercitus fugit.
→ La maggior parte dell’esercito è fuggita. - Plurima turba clamabat.
→ La maggior parte della folla gridava.
✅ 3. ALTRO
La traduzione latina di “altro” dipende dall’uso:
Esempi:
- Alius librum legit, alius scripsit.
→ Un altro leggeva il libro, un altro lo scriveva. - Alter nobiscum venit, alter abit.
→ L’uno venne con noi, l’altro se ne andò. - Reliqui milites fugerunt.
→ Gli altri soldati fuggirono. - Ceteri tacuerunt.
→ Gli altri tacquero.
✅ 4. TANTO
Può significare “così tanto”, “molto”, oppure introdurre una conseguenza (“tanto che…”).
Altre espressioni:
- Tantummodo = soltanto
- Non tantum… sed etiam = non solo… ma anche
✅ 5. TALE / TALES / TALIA
Aggettivo indeclinabile che indica qualità o caratteristica. Si usa spesso in frasi come:
“Talis erat, qualem…” (Tale era, quale…)
Esempi:
- Tales sunt viri, qualis est rex.
→ Tali sono gli uomini, quale è il re. - Tale erat responsum.
→ Tale fu la risposta. - Talibus verbis adhortatus est.
→ Incitò con tali parole.