
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019L’ultima parte del pianto di Odisseo alla reggia di Alcinoo (Odissea, libro VIII, vv. 532-556) rappresenta il culmine emotivo dell’episodio e segna il momento in cui l’eroe decide di rivelare la sua identità.
Dopo aver ascoltato il canto di Demodoco, che ha risvegliato in lui ricordi dolorosi della guerra di Troia e delle sofferenze vissute durante il lungo viaggio di ritorno, Odisseo si apre finalmente ai suoi ospiti feaci. Questo passaggio è cruciale perché sottolinea il tema della condivisione del dolore e della catarsi attraverso la narrazione.
Di seguito analisi dei versi 532-556 del libro ottavo dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Dopo aver nascosto le lacrime sotto il mantello, Odisseo viene invitato da Alcinoo a rivelarsi e a raccontare la sua storia. L’eroe, commosso dalla gentilezza e dall’empatia dei Feaci, decide di confessare la propria identità e di narrare le sue avventure. Questo momento segna una svolta nel poema, poiché introduce la sezione centrale dell’Odissea , dedicata alle vicende di Odisseo.
Analisi dei versi 532-556
1. La decisione di rivelarsi (vv. 532-540)
Odisseo dichiara di essere pronto a rivelare chi è, spiegando che non ha motivo di nascondere la sua identità. Egli descrive se stesso come un uomo famoso in tutto il mondo per le sue gesta eroiche.
Testo greco (vv. 532-534):
ἀλλ’ ὅτε δὴ καὶ ἐγὼν ἀνερύσσομαι ὄνομα κλυτόν,
ὥς κεν ἔπειτ’ ἐπιδεύῃς ἀκούων ἀνδρὸς ἀκούων,
ὅσσ’ ἐμόγησα, πάθη δ’ ἀνθρώπων ἐπαληθείς.
Traduzione italiana:
Ma ora io rivelerò il mio nome glorioso,
affinché tu possa ascoltare, conoscendo l’uomo,
tutte le prove che ho affrontato e le sofferenze degli uomini.
Qui Odisseo afferma la sua volontà di condividere la sua storia, mostrando fiducia nei confronti dei Feaci e riconoscendo il valore terapeutico della narrazione.
2. La fama di Odisseo (vv. 541-546)
L’eroe prosegue descrivendosi come un uomo noto per la sua astuzia e coraggio, qualità che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Egli sottolinea che il suo nome è legato a imprese straordinarie, come la guerra di Troia.
Testo greco (vv. 541-543):
εἰμὶ δὲ Οὐλύμπιος, ἐξ οὗ τέκε μήτηρ ἀγανὴ
Ἀντίκλεια, θυγάτηρ Αὐτολύκου πολυμήχανος·
αὐτὰρ ἐγὼ πᾶσιν βροτοῖς ὄνομα κλυτὸν εἴρυσα.
Traduzione italiana:
Io sono Odisseo, figlio di Laerte,
nato dalla dolce madre Anticlea, figlia di Autolico, l’astuto;
e io ho reso il mio nome glorioso per tutti gli uomini.
Questi versi enfatizzano l’orgoglio di Odisseo per le sue gesta eroiche, ma anche la consapevolezza del prezzo pagato per la sua fama.
3. L’invito a narrare le avventure (vv. 547-556)
Alcinoo, soddisfatto della confessione di Odisseo, lo invita a narrare le sue avventure, promettendo di aiutarlo a tornare a casa. Questo dialogo stabilisce un legame di fiducia tra l’eroe e i suoi ospiti.
Testo greco (vv. 550-552):
ἀλλ’ ἄγε νῦν μυθήσαιο καὶ ἡμῖν πάντα κατηγεῖς,
ὅσσ’ ἐν ἁλὶ πλάγχθης καὶ ἀνὰ χθόνα πολλὰ μογήσας,
ὅσσ’ ἐπεὶ ἔκλυες φῶτας ἀνδρῶν ἀγαθὸν καὶ κῆρας.
Traduzione italiana:
Ma ora racconta anche a noi tutta la tua storia,
quante pene hai patito sul mare e sulla terra,
e quante anime di uomini buoni hai visto morire.
Queste parole di Alcinoo dimostrano interesse e rispetto per le esperienze di Odisseo, incoraggiandolo a condividere il suo dolore e le sue avventure.
Temi principali
1. Rivelazione dell’identità
La decisione di Odisseo di rivelare la sua identità segna un momento di apertura e fiducia verso i Feaci. Questo episodio riflette il tema della trasparenza e della sincerità nell’ospitalità (xenia ).
2. Catarsi attraverso la narrazione
Il pianto di Odisseo e la sua decisione di raccontare le proprie avventure sottolineano il ruolo terapeutico della narrazione. Condividere il dolore permette all’eroe di elaborare le sue sofferenze e di trovare conforto.
3. Gloria e sacrificio
Odisseo è orgoglioso della sua fama, ma questa è accompagnata da un grande sacrificio personale. Il suo nome è legato a imprese eroiche, ma anche a lutti e privazioni.
Conclusione
L’ultima parte del pianto di Odisseo alla reggia di Alcinoo (vv. 532-556) è un momento cruciale del poema, in cui l’eroe decide di rivelare la sua identità e di narrare le sue avventure. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza dei temi della rivelazione, della narrazione e del sacrificio. Questo episodio prepara il terreno per la sezione centrale dell’Odissea , in cui Odisseo racconta le sue vicende ai Feaci, consolidando il legame di empatia e fiducia con i suoi ospiti.
RIASSUMENDO : L’ultima parte del pianto di Odisseo segna il momento in cui l’eroe decide di rivelare la sua identità e di condividere le sue avventure. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come questo episodio sia centrale per comprendere il ruolo della narrazione come strumento di catarsi e di costruzione dell’identità. L’apertura di Odisseo verso i Feaci riflette i valori dell’ospitalità e dell’empatia, preparando il terreno per il racconto delle sue gesta eroiche.